Martedì 18 Novembre 2025 | 16:53

Barletta, via Vitrani torna a tingersi di verde: al via la piantumazione di 20 gelsi

Barletta, via Vitrani torna a tingersi di verde: al via la piantumazione di 20 gelsi

 
Adriano Antonucci

Reporter:

Adriano Antonucci

Barletta, via Vitrani torna a tingersi di verde: al via la piantumazione di 20 gelsi

Venerdì il quartiere Medaglie d’oro celebrerà la festa dell’albero.

Martedì 18 Novembre 2025, 15:22

Via Vitrani ed il quartiere Medaglie d’Oro torneranno ad essere verdi. Nei giorni scorsi, infatti, sono partiti i lavori di piantumazione dei gelsi sterili che andranno a prendere il posto dei 20 olmi ammalorati abbattuti nello scorso mese di febbraio. La messa a dimora dei nuovi alberi terminerà il prossimo 21 novembre, giornata nella quale il quartiere celebrerà la Festa dell’Albero con la comunità scolastica della “Fraggianni“: si chiude così una vicenda che ha caratterizzato le cronache cittadine degli ultimi mesi. All’indomani dell’abbattimento degli olmi, la prima idea dell’amministrazione comunale era stata quella di sostituirli con dei ligustri, una specie ritenuta non adatta dai residenti. In seguito alle perplessità del comitato di quartiere Medaglie d’Oro fu avviato un confronto con i componenti della commissione Ambiente per cercare soluzioni alternative. Lungo il percorso non sono mancati i colpi di scena, con il sindaco Cosimo Cannito dapprima intenzionato a proseguire con la piantumazione dei ligustri, salvo poi riaprire al confronto che ha portato alla soluzione dei gelsi sterili adottata ad inizio maggio al termine di una seduta della commissione Ambiente.

«Quella dei gelsi sterili - ha affermato il referente del comitato Medaglie d’Oro, Oronzo Carli - è una varietà di alberi resistente, adatta al contesto urbano e priva di frutti, quindi ideale per garantire pulizia e manutenzione più agevole». Carli ha quindi messo un punto definitivo alle polemiche ringraziando «sindaco e agronomo comunale, che sin dal primo momento si sono prodigati attivamente, facilitando il dialogo tra il nostro comitato e le realtà competenti». Un grazie è andato anche «all’associazione imprenditoriale Assipro e al suo presidente Ruggiero Cristallo che ha generosamente donato 10 alberi, contribuendo in modo concreto alla rinascita del verde nella zona».

I residenti hanno poi riconosciuto il lavoro della commissione Ambiente che ha «aggiornato passo dopo passo sull’evoluzione della piantumazione». «Il 21 novembre, al termine dei lavori - ha aggiunto Carli - il parroco don Rino impartirà la benedizione degli alberi e dell’area verde, dando un valore simbolico e comunitario a questo importante momento di crescita per il quartiere». Infine, Carli ha voluto rivolgere un invito a tutti i residenti. «Prendiamoci cura del verde. Evitiamo che i cani facciano i propri bisogni nelle aiuole, perché le deiezioni sono altamente dannose e rappresentano un veleno per le piante, soprattutto nei primi mesi di attecchimento. La cura degli spazi comuni - ha concluso il presidente del comitato Medaglie d’oro - è un gesto di responsabilità e di amore verso il nostro quartiere». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)