ANDRIA - Sei cittadini extracomunitari irregolari e bonifica di una vasta area che li ospitava alla periferia di Andria. Questo il bilancio di una mirata azione di controllo eseguita nella città federiciana da parte di cinquanta carabinieri.
I militari sono entrati in azione all’alba di lunedì scorso, al fine di contrastare il fenomeno dell’immigrazione clandestina e reprimere i reati in genere, con particolare attenzione allo spaccio di sostanze stupefacenti e ai reati di tipo predatorio. L’operazione eseguita è la risposta alle numerose segnalazioni pervenute dai cittadini nelle scorse settimane, circa bivacchi nelle aree più isolate della città.
l’operazione Coinvolti i militari non solo delle tre Compagnie Carabinieri di Barletta, Andria e Trani ma anche dello Squadrone Eliportato Cacciatori Puglia, del nucleo Cinofili e del sesto nucleo Elicotteristi. Nell’operazione sono stati controllati alcuni stabili in stato di abbandono, solitamente rifugio di gruppi di immigrati, che vivono in uno stato di degrado ed in assenza delle fondamentali condizioni igienico sanitarie.
La loro presenza sul territorio andriese, risulta essere significativa proprio in questo periodo, che coincide con la conclusione dell’attività di raccolta delle olive. Il lavoro nelle campagne, infatti, richiede tanta mano d’opera che viene soddisfatta proprio dagli extracomunitari, arrivati ad Andria da ogni parte della regione.
controlli Il controllo delle aree cittadine e non, maggiormente interessate dal fenomeno, la compiuta identificazione di persone, al fine di contrastare la presenza irregolare sul territorio nazionale sono stati gli obiettivi portati al termine nella giornata di lunedì. Infatti, sono stati identificati più di venti uomini originari del paesi del Nord e Centro Africa, tra cui malesi, sudanesi, gambiani, algerini, tunisini e guineani. Sei di loro sono risultati irregolari sul territorio nazionale e, pertanto, sono stati inviati presso i competenti uffici della Questura, al fine di regolarizzare la propria posizione. Tutti gli stranieri sono stati affidati ai servizi sociali del Comune di Andria, che li hanno presi in carico per dar loro supporto medico e per fornire un alloggio temporaneo. Inoltre, la Polizia Locale ha avviato le operazioni di bonifica ambientale e ripristino degli edifici, che saranno in breve tempo rimessi in sicurezza.
Multe Durante l’operazione sono stati effettuati anche svariati posti di controllo lungo le principali vie di comunicazioni urbane ed extraurbane della provincia, presidiando il territorio allo scopo di tutelare l’incolumità degli utenti della strada. Inoltre nel corso delle attività sono stati ottenuti i seguenti risultati: 86 persone identificate, 71 autoveicoli controllati nonché elevate 21 contravvenzioni al codice della strada per complessivi 1.600 euro.