Domenica 07 Settembre 2025 | 00:45

Trani, una biblioteca per tutte le età, al via bando per la gestione fino al 2027

 
Nico Aurora

Reporter:

Nico Aurora

Trani, una biblioteca per tutte le età, al via bando per la gestione fino al 2027

Si punta a dare continuità ad un servizio che dal 2010 vede la «Bovio» affermata sul territorio locale, provinciale e nazionale quale presidio culturale all’avanguardia

Mercoledì 14 Agosto 2024, 14:30

TRANI - Importo a base di gara, 613.914 euro per tre anni. Scadenza offerte, 23 settembre. Questi i principali numeri della gara per l’affidamento della gestione dei servizi della biblioteca comunale «Giovanni Bovio» dal 2025 al 2027, con possibilità di estensione dello stesso per altri tre anni, dal 2028 al 2030.

SCENARIO Nell’estate delle tante gare a cavallo del Ferragosto spicca, fra le altre, proprio quella della gloriosa istituzione di piazzetta San Francesco, accompagnata da una premessa fra passato, presente e futuro: «L’istituzione bibliotecaria si è notevolmente consolidata sul territorio locale secondo una prassi gestionale all’avanguardia – dà atto il dirigente del settore, Alessandro Attolico -. Pertanto si ritiene opportuno garantire, senza soluzione di continuità, il servizio secondo la medesima modalità di affidamento ad un soggetto professionalmente qualificato.

L’amministrazione ha voluto dare continuità ad un servizio che ormai dal 2010 vede la Bovio affermata sul territorio locale, provinciale e nazionale quale presidio culturale all’avanguardia. Le attività sono tutte orientate in perfetta linea con la mission di una biblioteca di pubblica lettura, per soddisfare le esigenze di tutte le fasce d’età».

FRA STORIA E CONTINUE MIGLIORIE Dalla futura aggiudicazione di questo appalto si conta di consegnare ai cittadini servizi bibliotecari sempre più qualificati, efficienti ed efficaci. L’importo economico in gioco può permettere di rendere strutturale l’orario continuato da lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19.30, e quello con soluzione di continuità del sabato, dalle 9 alle 13. Inoltre ci sarà sempre la certezza di almeno tre operatori fissi nella struttura durante la sua apertura, ed anche questa diventa una miglioria prevista in maniera stabile, con la possibilità che ci sia anche un’ulteriore offerta migliorativa da parte dei candidati.

La biblioteca comunale «Giovanni Bovio», istituita il 23 aprile 1870, ha 154 anni di vita ed un patrimonio bibliografico di circa 120.000 volumi. Per la qualità e rarità dei fondi che possiede, si colloca fra le biblioteche di ente locale più prestigiose del territorio nazionale.

La biblioteca comunale oggi è un presidio disponibile quotidianamente e per tutto l’anno, grazie ai predetti orari di apertura. Le attività si fermano soltanto la domenica e nella settimana a cavallo del Ferragosto, ma per il resto i servizi sono sempre assicurati grazie alla presenza fino a sei unità lavorative contemporaneamente, fra cui un dipendente comunale per la segreteria remota dell’Università di Bari, massicciamente utilizzata. Un’organizzazione pressoché perfetta, con eventi a raffica e prenotazioni - anche di matrimoni civili - che arrivano già a novembre 2024.

PIOGGIA DI FINANZIAMENTI Dal 2017 ad oggi la Bovio ha portato a casa finanziamenti per complessivi 1.600.000 euro, grazie ai quali la sede è stata pienamente adeguata ed i servizi perfezionati e moltiplicati. Così oggi la biblioteca comunale di Trani è perfettamente incardinata nel Polo bibliotecario musicale della Regione Puglia, rappresentandone la realtà di punta della Provincia Bat.

Più nel dettaglio, recentemente si sono concluse due azioni importanti che hanno migliorato la Bovio sotto il profilo strutturale e del restyling, proprio grazie finanziamenti provenienti dai bandi Community library e Gal Ponte Lama.

Ed ancora, a sottolineare la continua attività della Bovio, anche i due finanziamenti di Galattica (Regione Puglia) e Città che legge (Ministero della cultura), di circa 50.000 euro l’uno.

CAFFETTERIA SOCIALE Infine, venerdì 9 agosto è stato firmato l’accordo con la cooperativa Campo dei miracoli che, nell’ambito del progetto Scuola corsara, di cui l’amministrazione è partner insieme con Asl Bt, Istituto alberghiero Aldo Moro, Legambiente Trani, cooperativa Questa città, entro il 15 settembre gestirà il punto caffetteria in un’area della biblioteca appositamente attrezzata, in cui lavoreranno persone con disagio seguite dal Distretto salute mentale dell’Asl Bt, con interventi personalizzati di accompagnamento al lavoro di studenti del Moro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)