Sabato 06 Settembre 2025 | 11:39

La concattedrale di Bisceglie è inclusiva, finiti i lavori: l'inaugurazione è l'8 agosto

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

La concattedrale di Bisceglie è inclusiva, finiti i lavori: l'inaugurazione è l'8 agosto

Via le barriere architettoniche e percorsi tattili

Domenica 04 Agosto 2024, 19:01

BISCEGLIE - Un nuovo percorso di visita che consente una immersione nella storia. Un restauro che restituisce un passato ora innovativo grazie anche alla tecnologia che la rende accessibile ai diversamente abili. È quanto offre la basilica concattedrale di San Pietro apostolo a Bisceglie che giovedì prossimo sarà riaperta dopo la conclusione del progetto di restauro e valorizzazione, denominato Storia, riti e racconti nella cattedrale, finanziato dal Por Puglia 2014-2020, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e da quello sociale europeo.

La presentazione è prevista in occasione della festa dedicata ai patroni della citta, i santi Pantaleo, Mauro e Sergio. I lavori hanno consentito non solo il restauro della cripta, del sepolcreto e dei matronei ma anche installazioni multimediali che faranno rivivere la storia della città e della concattedrale. Il nuovo percorso di visita è inclusivo perché sono state abbattute le barriere architettoniche e sono state inserite installazioni tattili in 3D.

«La cittadinanza avrà così l'occasione di riunirsi, in un’esperienza che unisce fede e cultura, memoria e innovazione, per un’appartenenza e un’identità sempre in costruzione», spiega in una nota l'arcidiocesi di Trani- Barletta - Bisceglie. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)