Mercoledì 01 Ottobre 2025 | 00:14

Bisceglie ospiterà domenica 23 i finalisti del Premio Strega: l’evento alla scalinata del Porto

 
Floriana Tolve

Reporter:

Floriana Tolve

Bisceglie ospiterà domenica 23 i finalisti del Premio Strega: l’evento alla scalinata del Porto

Donatella Di Pietrantonio

Quattro appuntamenti per «Stregherie», la rassegna ideata dalle Vecchie Segherie Mastrototaro. Primo incontro giovedì 20

Martedì 18 Giugno 2024, 11:41

BISCEGLIE - «Stregherie» ovvero come farsi stregare a Bisceglie dalla lettura, dagli eventi targati Vecchie Segherie Mastrototaro con la partecipazione di eclettici autori e dei finalisti del Premio Strega 2024. La combinazione dei vari tasselli genera, annualmente, a giugno un ciclo di appuntamenti sulla scalinata di Via Porto che tanto piace ai residenti e non. Quattro gradevoli serate estive, dal 20 al 23 giugno, da condividere con diversi protagonisti, ascoltando storie, analizzando novità e approfondimenti di vario genere.

Si comincia giovedì 20 giugno alle ore 21.00 con Mario Natangelo: il giornalista e vignettista satirico presenta Cenere. Appunti da un lutto, un racconto in cui all’ironia si miscela la perdita dolorosa di una persona cara. Dialoga con lo scrittore Davide Sette. L’iniziativa è messa a punto con Bicomix e Associazione URCA.

Venerdì 21 giugno, invece, alle 21 Lectio Magistralis di Luca Sommi su «La più bella. Perché difendere la Costituzione»: viaggio che percorre la storia, la bellezza e la difesa della nostra Costituzione (sempre attuale), quella che Pietro Calamandrei definì una «rivoluzione promessa», un documento nuovo per una società nuova. «Giusta, poetica, gentile, generosa, rigorosa, non ammette che la si contraddica – si legge nella prefazione di Michele Ainis – Non dobbiamo avere paura di niente, perché c’è la Costituzione a proteggerci».

Sabato 22 giugno, alle ore 21.00, incontro preparatorio per l’edizione 2024 del Festival «42 gradi – Idee Sostenibili» di Segherie Mastrototaro. Al centro della serata la Lectio Magistralis di Stefano Mancuso. Botanico e saggista, in Fitopolis, la città vivente Mancuso auspica, fin dalle prime pagine, la possibilità di destinare gran parte della superficie delle città alle piante per assumere sempre più una dimensione ecologica che faccia bene al pianeta. Una visione che riporta alla centralità dell’umano, a città solidali. «Da troppo tempo ci siamo posti al di fuori della natura, dimenticandoci che rispondiamo agli stessi fondamentali fattori che controllano l’espansione delle altre specie» sostiene Mancuso.

«Stregherie» chiude i battenti il 23 giugno con il tradizionale appuntamento che vede raggruppati nella città della BAT i finalisti del Premio Strega 2024. Donatella Di Pietrantonio (L’età fragile con cui ha già conquistato il primato dello Strega Giovani 2024), Tommaso Giartosio (Autobiogrammatica), Chiara Valerio (Chi dice e chi tace), Raffaella Romagnolo (Aggiustare l’universo), Paolo Di Paolo (Romanzo senza umani), Dario Voltolini (Invernale), componenti del sestetto narrativo dell’ambito premio letterario, domenica prossima, a partire dalle ore 21, incontrano il pubblico della collaudata rassegna. Conduzione affidata ad Alessandra Tedesco con le letture a cura dell’attrice Iaia Forte.

La proclamazione del vincitore o della vincitrice della 78esima edizione del Premio Strega si terrà giovedì 4 luglio a Roma nel ninfeo del Museo Nazionale etrusco di Villa Giulia. Di qui la curiosità e l’attesa dei lettori, a pochi giorni dall’annuncio del verdetto, per l’evento conclusivo di «Stregherie». Ingresso libero (porta 20.30) per la manifestazione patrocinata dal Comune di Bisceglie, in sinergia con Mondadori Store, Circolo dei Lettori e Libri del Borgo Antico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)