Sabato 06 Settembre 2025 | 06:46

Le delizie culinarie pugliesi incantano il Giappone

 
Giuseppe Dimiccoli

Reporter:

Giuseppe Dimiccoli

Le delizie culinarie pugliesi incantano il Giappone

Lo chef barlettano Ruggiero Doronzo nella sede dell'ambasciata italiana. I sapori del nostro territorio apprezzati dagli oltre 80 ospiti tra personalità italiane e giapponesi della cultura e del commercio

Sabato 09 Dicembre 2023, 18:00

BARLETTA - «La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella».

È necessario partire da questo aforisma di Anthelme Brillat-Savarin - politico e gastronomo francese autore del celeberrimo libro divagante e aforistico “La fisiologia del gusto” – per impiattare lo chef barlettano Ruggiero Doronzo recentemente impegnato in una missione culinaria «dall'altra parte del mondo», come diceva il mitico Lucio Dalla amante del gusto pugliese.

Infatti questo 39enne chef barlettano dai modi gentili non solo tra i fornelli ha stregato il palato di tutti, nei giorni scorsi, durante un momento conviviale di gala tenutosi nella prestigiosa sede dell'ambasciata italiana in Giappone a Tokyo nell'ambito della Settimana italiana della cucina nel Mondo.

Il percorso professionale di Ruggiero è senza dubbio di primo piano. Infatti «le forchette con tutti i cucchiai» le ha messe a punto negli ambienti profumati del ristorante barlettano “Antica Cucina” del maestro Lello Lacerenza e Pino Vivo. Poi un girovagare in vari posti di Italia: Rimini, Bologna e Roma dove è rimasto per due anni.

Nel lontano 2006 è entrato nella cucina del ristorante barlettano Bacco, guidato sapientemente da Franco Ricatti, dalla quale in realtà non è mai uscito fino al gran salto del 2019 quando è diventato chef e proprietario.

Ruggiero, con garbo e rispetto verso l’arte culinaria e forte del suo valore aggiunto di una grande attenzione verso la tradizione pugliese mai disgiunta dalla capacità di intersecarla con la sperimentazione, precisa che «abbiamo portato la Puglia in Giappone raccontando con i nostri piatti le peculiarità del territorio spaziando dallo sgombro per dare importanza al "pesce povero" al calamaro farcito con la ricotta. Tutti felicissimi quando abbiamo proposto le fornorecchiette di grano arso con un ragout di scorfano e i cavatelli con fagioli e crema di caciocavallo».

Ma non è tutto infatti, tanto per non far mancare nulla, ha anche preparato: «il "baccalà alla barlettana" quello fritto con i pomodorini e le olive e le costolette d'agnello ( lo scottadito) con patente cenerine e verdurine di campo per per poi concludere con dolci a base di mandorle».

Continua Ruggiero: «i sapori di Puglia apprezzati dagli oltre 80 ospiti tra personalità italiane e giapponesi della cultura e del commercio oltre ad esponenti di primo piano del governo giapponese. Con noi anche l’ambasciatore italiano Gianluigi Benedetti, il barlettano Francesco Paolo Cannito, capo ufficio affari economici e commerciali, il commissario Expo Osaka 2025 ambasciatore Mario Vattani e l’assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci».

Prima di salutarci, con un occhio ai fornelli e uno sguardo amorevole alle sue meravigliose bambine Elena e Giorgia coccolate da mamma Luisa, precisa «per cucinare è fondamentale la pazienza e lo studio. Il mio percorso è avvenuto all’alberghiero di Molfetta. Ma credo più di tutto vedere meno televisione, tanta voglia di imparare condita dalla curiosità».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)