Sabato 06 Settembre 2025 | 19:13

Resistenza Barletta, 75 anni dopo l'eccidio nazista, le celebrazioni

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Resistenza Barletta, 75 anni dopo l'eccidio nazista, le celebrazioni

L'occupazione militare cominciò il 12 settembre. Oggi tante iniziative per onorare i caduti

Mercoledì 12 Settembre 2018, 10:51

12:09

«12 Settembre» oggi la «giornata» ricordata dalle iniziative, curate dall’Archivio della Resistenza e della Memoria di Barletta, per il 75° anniversario della resistenza, civile e militare, all’occupazione tedesca di Barletta avvenuta dal 12 al 24 Settembre del 1943.

Oggi, mercoledì 12 settembre 2018, anniversario dell’eccidio dei vigili urbani e dei netturbini: alle 9,15 messa celebrata nella Cattedrale di Santa Maria Maggiore da Mons. Filippo Salvo.
Alle 10, onori militari ai Caduti con posa di ghirlande sul rivellino del castello. Proprio dal castello partirà il corteo (sfilamento su viale Carlo V d’Asburgo, via Cavour, Corso Garibaldi) che giungerà alle 10,45 a piazza Caduti con gli onori militari in Piazza Monumento e al bassorilievo che ricorda le vittime della brutalità nazista.

Il consiglio di Zona soci Coop Alleanza 3.0, l’Associazione “Carlo Cafero” di Barletta, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia sezione BAT “Brancaleone”, il Presidio di Libera Barletta e Unione degli Studenti Barletta, l’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo promuovono un percorso, rivolto agli Istituti Secondari di I° e II° grado delle città di Andria e Barletta, per aumentare la consapevolezza delle atrocità della Seconda Guerra Mondiale e stimolare la riflessione attraverso la produzione di elaborati originali che trattino il tema della Giornata della Memoria tra storia e attualità. Un concorso molto importante per fare in modo che si interiorizzino i valori dell’impegno civile.

Previsti due incontri con la staffetta partigiana Luciana Romoli – nome di battaglia “Luce”, a Barletta e ad Andria, riservato agli studenti di Scuola Secondaria di Secondo Grado il 24 e 25 ottobre 2018.

Previsto anche Il 1° School Contest "Il giorno della memoria…secondo me" Storie da ricordare, da regalare – indirizzato agli studenti delle Scuole Secondarie di I e II grado di Andria e Barletta. Verrà presentato il 12 settembre presso il punto Seminar Libri dell’Ipercoop di Barletta (via Trani 19). Intervengono: Angelo Raffaele Rotunno (presidente consiglio di zona BAT Coop alleanza 3.0) - Francesco De Martino (presidente Circolo Arci "Carlo Cafiero" di Barletta) - Roberto Tarantino (presidente ANPI BAT "Brancaleone") - Evento libero e aperto a tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)