Sabato 06 Settembre 2025 | 08:15

Brindisi, che «botta» ora serve un miracolo

 
PIERPAOLO PILIEGO

Reporter:

PIERPAOLO PILIEGO

Brindisi, che «botta» ora serve un miracolo

L’Happy Casa stecca in casa nel momento più importante dell’anno. La vittoria di Treviso complica tutto

Domenica 31 Marzo 2024, 17:08

BRINDISI-SASSARI 70-76

Happy Casa Brindisi: Morris 5, Malaventura ne, Laquintana 5, Sneed 25, Laszewski 9, Smith 2, Seck ne, Lombardi, Bartley 12, Riisma, Bayehe, Washington 12 . All.: Sakota.

Banco di Sardegna Sassari: Cappelletti ,16 Treier, Tyree 9, Kruslin 2, Raspino ne, Gandini ne, Gentile, Diop 14, Gombauld 6, Mckinnie 9, Jefferson , Charalampopoulos . All.: Markovic.

Arbitri: Begnis, Galasso e Patti.

Parziali: 16-17, 30-35, 49-55.

BRINDISI Nel match più importante della stagione, l’Happy Casa Brindisi stecca in casa contro una solida Dinamo Sassari e si ritrova con un piede e mezzo in LegaDue. Già perchè la vittoria casalinga di Treviso (che domenica giocherà proprio a Brindisi) nello scontro diretto con Pesaro (93-89), di fatto condanna alla retrocessione sia i biancoazzurri che i marchigiani che, a cinque giornate dal termine, sono a -6 dal terz’ultimo posto. Con 10 punti ancora in palio la matematica ancora non condanna Brindisi, ma a questo punto sarà davvero dura considerata la differenza canestri sfavorevole rispetto alle dirette concorrenti.

Brindisi è scesa in campo contratta, consapevole di dover vincere a tutti i costi conoscendo già il risultato di Treviso. Una pressione che ha soffocato una squadra che solo a tratti è riuscita ad esprimere il suo miglior basket contro una Dinamo Sassari che, ancora in corsa per un posto nei playoff, non ha concesso nulla specialmente non momento in cui sin dall’inizio si è resa conto che Brindisi sotto canestro era ben poca cosa e che gli esterni avevano le polveri bagnate (24 % da tre contro il 40 % di Sassari). Il solo Sneed (25 npunti alla fine per lui) ci ha provato fino alla fine, ma questa volta non è stato supportato dai suoi compagni di squadra che, specialmente nell’ultimo quarto, hanno sentito addosso la pressione dell’impresa da compiere quando i sardi sono scappati nuovamente via.

La cronaca. Brindisi parte con Washington, Bartley, Sneed, Laszewski e Bayehe; Sassari risponde con Tyree, Kruslin, Jefferson, Charalampopoulos e Gombauld. Pronti via e Tyree, con due triple, mette immediatamente le cose in chiaro; Gombould e Krouslin completano l’opera con due canestri da sotto in contropiede: 0-10 al 4’. Brindisi prova a riprendersi e in poco più 2’ piazza un 10-3 che vale il 10-13. Il PalaPentassuglia è una bolgia e Laszewski dalla lunetta fa 12-13 mentre Sneed realizza sorpasso Brindisi: 14-13 all’8’. Il quarto si chiude 16-17.

Nel secondo quarto a regnare è l’equilibrio ma soprattutto i tanti errori, anche perché entrambi gli allenatori si affidano al secondo quintetto per provare a mantenere l’intensità difensiva alta e preservare i big dai falli: 22-25 al 5’. In uscita dal time out il solito Tyree piazza ancora una tripla (22-28) ma Laquintana risponde immediatamente ricucendo lo strappo (25-28). Il quarto si chiude 30-35, con Brindisi che preserva Sneed (due falli) ma al tempo stesso non riesce ad ottenere il massimo da Washington e Bartley considerato il 3/12 da tre punti e il 38 % dal campo contro il 57 % di Sassari.

Nel terzo quarto Brindisi prova a partire forte alzando il ritmo e costringendo Sassari (nel frattempo sul +7, 30-37) ad andare in bonus dopo 2’30’’. La tripla di Washington vale il 36-39; Sneed dalla lunetta porta nuovamente i suoi a -1 (38-39 al 4’) e Bartley in contropiede firma il nuovo sorpasso (43-42 al 5’). Sassari non ci sta e con un parziale di 8-2 allunga sul 45-50 per chiudere il quarto 49-55.

I sardi hanno le mani sula partita e con Diop al 3’ toccano nuovamente il +9 (53-62). Brindisi prova a scuotersi ma aleggia la paura di sbagliare che non produce nulla di buon; anzi Sassari dalla lunetta con Jefferson tocca il massimo vantaggio: 56-68 e +12 a 4’45’’ dalla fine, che diventa +16 a 2’51’’. Finisce 70-76.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)