Domenica 07 Settembre 2025 | 22:42

«Giornate medievali» a Brindisi di Montagna

 
«Giornate medievali» a Brindisi di Montagna

Sabato 30 Ottobre 2010, 10:37

02 Febbraio 2016, 22:29

di SANDRA GUGLIELMI
 
Giullari, menestrelli, sputafuoco. Figure che riportano indietro nel tempo, fino al Medioevo. Oggi e domani, a Brindisi di Montagna, dodicesima edizione delle «Giornate medioevali » organizzate dalla Pro loco del paese potentino. Occhi puntati sullo splendido territorio del borgo antico, un luogo in cui l’uomo si è insediato con rispettoso riguardo creando un connubio armonioso con l’ambiente. Le «Giornate medioevali» rappresentano un’emozione unica, con accampamenti, spettacoli di falconeria e gustose pietanze che garantiranno un tuffo di magica atmosfera storica. 

Si comincia oggi, alle 15, con l’apertura del mercato medioevale e l’animazione degli accampamenti a cura dell’associazione culturale «Historia» e dell’asso - ciazione «Il Centiforme» di Pignola. Seguirà l’animazione dell’accampamento dei rapaci a cura della Bit Movies. Alle 16 angolo della magia e della cartomanzia con i musici lungo le contrade del borgo. Alle 18 virtuosismi dei funamboli a cura di Arte e Configurazioni. 
Alle 19 concerto di musica medioevale a cura dei musici «Kalenda Maja» di Oria (Br). Alle 20 gran spettacolo artisti di strada (trampolieri, sputafuoco, giocolieri con palle infuocate). Previsti anche un combattimento di spada e bastone, una gara di tiro con l’a rc o e uno spettacolo di danza medioevale. Spazio anche ai sapori del medioevo all’ombra del castello. 

Domani, domenica 31, alle 10.30 apertura del mercatio medioevale e «rianimazione» di tutti gli angoli che caratterizzano la festa. Da segnalare alle 11 lo spettaoclo di artisti di strada e alle 13.30 il pranzo presso le Locande del borgo antico: Locanda Rago, Locanda Da Vincenzo, Locanda Gola del Falco, Locanda Galasso Cafarelli, Locanda Il Borbone, Locanda Pisani, Locanda Losasso, Stand Pro Loco. 
Nel pomeriggio spettacolo di falconeria e alle 16.30 concerto di musica medioevale a cura del coro polifonico «Melos» di Potenza. Alle 17 spettacolo di teatro «Il re e il cavaliere» a cura del gruppo «I Fieramosca» di Barletta. A seguire artisti di strada (trampolieri, sputafuoco, giocolieri con palle infuocate). Alle 19 l’at t e s o corteo storico di nobili, armigeri, musici e giullari dal castello alle vie del borgo in onore di «Guidone de Foresta». Parteciperanno Gruppo Storico «Brundusii de Montanea», Gruppo Culturale Storico «I Fieramosca», Associazione Culturale «Historia», Gruppo Storico «Il Palio dei tre feudi», Pro loco Lagopesole, Gruppo Storico «Bardulos», Falconieri della Bit Movies, Associazione Culturale «Il Centiforme» di Pignola, Coro Polifonico «Melos» di Potenza, Musici «Kalenda Maja» di Oria, Musici «Libre Ensemble» di Altamura. 

L’arrivo in piazza Libertà del corteo è previsto intorno alle 20. Qui ci sarà l’investitura di Guidone De Foresta. Alle 21 spettacolo «I draghi», alle 21.30 concerto di musica medioevale, con sonorità che riecheggeranno mentre i visitatori potranno gustare prelibatezze d’ogni tipo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)