In occasione della Giornata internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne numerose le iniziative in Basilicata. A Potenza il 25 novembre nel Cineteatro Don Bosco alle 9.30 si terrà la proiezione del film “Mia” di Ivano De Matteo con la presenza di studenti delle scuole superiori. Seguirà il dibattito con Cristiana Coviello, avvocata esperta in violenza di genere, Ilaria Bavuso, psicoterapeuta e referente Basilicata Aipg, Nino Gagliardi, allenatore della Nazionale Pallavolo Femminile Under 20 e Aristide Landi, giocatore del Torino Basket.
All’evento organizzato dall’assessorato del Comune di Potenza alle Pari opportunità, in collaborazione con la Commissione Regionale delle Pari Opportunità della Basilicata e il Forum dei Giovani di Potenza, parteciperà anche la protagonista del film Greta Gasbarri. Nei Comuni della provincia di Potenza, le manifestazione sono state annunciate dalla consigliera regionale di parità della Basilicata, Ivana PipponzI. Le iniziative, patrocinate dal suo Ufficio si terranno oggi a Filiano dove sarà presentato “Profumo di vita” a cura della Pro Loco, mentre il 25 con il Comune di Avigliano promuove “Parlami d’amore”, con il Comune di Brienza “L’amore non prevede abusi”; con il Comune di Atella “Voce al Silenzio”, con l’Unicef “Dalla parte dei bambini e delle bambine”, con il Centro sociale Beato Egidio da Laurenzana “Installazione della targa con il numero di telefono 1522, anti violenza e anti stalking”, con l’Ande “Violenza domestica e violenza assistita”, con l’ Associazione FareAmbiente di Pietragalla “Fiaccolata per ricordare la giornata contro la violenza sulle donne”, infine, “Rosmy ha detto basta stop! Flash mob e spettacolo No contact”. Nelle sedi provinciali Inps di Potenza e Matera dalle 10 alle 12 negli Uffici Relazioni con il Pubblico sarà riservato uno “Sportello rosa” in cui verrà offerto un servizio di prima accoglienza che garantirà una priorità alle utenti che necessitano di informazioni su prestazioni e percorsi di protezione. In prima linea anche l’ Unicef regionale Basilicata con iniziative che si terranno in mattinata a Melfi nella Sala Consiliare, d’intesa con la diocesi di Melfi, Rapolla e Venosa, l’Anpi e le sezioni Fidapa di Melfi e Lavello con la partecipazione delle scuole del territorio, e nel pomeriggio a Potenza in piazza Mario Pagano, con le pigotte, accompagnate dalla trascrizione della Convenzione dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza a cura dei Minorenni di Basilicata.
Inoltre nel Centro Sociale di Malvaccaro dalle 9.30 alle 12.30, si terrà un incontro in cui parteciperanno i rappresentanti delle massime Istituzioni del territorio, Andrea Iacomini e Lucio Melandri, due giornalisti che rappresentano l’Unicef nel mondo e operano sul campo in situazioni di emergenza. A Matera la Croce Rossa Italiana- Comitato di Matera, inaugurerà alle 16.45 davanti alla sua sede in via Conversi, una panchina rossa. Seguirà la proiezione del documentario “La forza silenziosa delle donne” e il dibattito, introdotto dalla presidente di Cri- Comitato di Matera, Giulia De Biasi. Alle 17.30 invece nella Biblioteca provinciale, il Soroptimist Club Matera con il patrocinio dell’Associazione Italiana Donne Medico, ospiterà Maura Anfossi, psicoterapeuta rogersiana, autrice del saggio Emozioni a colori. Piccola guida per ritrovare il sé autentico (edizioni San Paolo). Interverranno: Patrizia Minardi, componente del Comitato Pari Opportunità Soroptimist International, Titti Laurentaci (vicepresidente per il Sud Europa del MedicalWomen International Association), Caterina Rotondaro (psicologa, responsabile delle Politiche di Genere del Comune di Matera e referente Rete Donna), Francesca Armandi (psicologa e psicoterapeuta), Angela Bitonti (presidente della sezione di Matera della Fidapa), Francesco Mongiello direttore artistico di Amabili confini, il giornalista Pasquale Doria.
Anche la Polizia di Stato sarà in piazza Vittorio Veneto il 26 dalle 9.30 alle 13.30 con la campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne“Questo non è amore”, che vedrà la presenza di personale specializzato della Divisione Anticrimine, della Squadra Mobile, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dell’Ufficio Sanitario Provinciale. Sempre per il 26, Aide Basilicata ha organizzato un incontro sul tema “Io sposa bambina… l’infanzia violata”, che si terrà alle 17.30 nella Biblioteca Provinciale. Interverranno la presidente di Aide, Anna Selvaggi, Stefania Draicchio di Aide, don Michele La Rocca, Fausta Matera, Caterina Rotondaro, Giorgia Butera e Ivana Salvemini promotrice e prima firmataria della proposta di legge di iniziativa popolare sull’ Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione sentimentale in tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali, private e paritarie.