Sabato 06 Settembre 2025 | 15:06

Basilicata, week-end di arte, cultura e ricordi: i principali appuntamenti delle Giornate europee del patrimonio

 
Basilicata, week-end di arte, cultura e ricordi: i principali appuntamenti delle Giornate europee del patrimonio

Oggi e domani musei aperti. Le iniziative a Potenza e Matera, Val d’Agri e Metapontino. Al Museo Ridola omaggio alla Callas

Sabato 23 Settembre 2023, 15:11

Anche in Basilicata si celebrano la giornate europee del patrimonio con una serie di eventi che coinvolgono i Musei del territorio lucano. Proponiamo ai nostri lettori gli appuntamenti più importanti per trascorrere un fine settimana all’insegna della cultura e dell’arte.

Oggi al museo archeologico della Siritide di Policoro, dalle 9 alle 12, inaugurazione del nuovo giardino con l’olivo dedicato ad Atena e percorso esperienziale sul mito di Eracle per le scuole del territorio della Siritide. Domani apertura serale straordinaria dalle 20 alle 23.

Sempre oggi, alle 16.30, nella sede dell’Archivio di Stato di Potenza. Saranno raccontate le pratiche di conservazione e gli interventi dei professionisti del restauro che vengono messi in campo per garantire la buona conservazione e fruizione del materiale archivistico e librario. Intermezzo musicale a cura dell’Associazione Arpa Viggianese, con Martina De Gregorio e Francesca Stella. Tra gli interventi previsti quelli di Maria Carmela Benedetto direttrice dell’Archivio di Stato di Potenza, Gregorio Angelini già direttore generale del Mic, e Maurizio De Fino amministratore società Spix Italia.

Restando a Potenza, oggi sarà possibile visitare un importante cantiere situato nel pieno centro storico, nella piazzetta San Michele, oggetto di lavori di riqualificazione da parte del Comune. Le visite saranno curate da Sabrina Mutino, responsabile archeologo Sabap. Nel Museo Diocesano, saranno presentati i recenti studi e restauri di alcune opere, tra cui la scultura lignea di Santa Lucia risalente al Cinquecento. Le iniziative proseguiranno nel pomeriggio nella Chiesa di San Rocco, per illustrare i recenti restauri degli altari di San Rocco e della Madonna del Rosario. Ancora nel capoluogo lucano da domani al 30 settembre, dalle 9.30 alle 13.30, sarà allestita una mostra sulla storica azienda Avena di Potenza. L’esposizione è all’interno della stessa azienda in via del Gallitello, a Potenza. La mostra è curata da Antonella Iacovino e Barbara Improta con la collaborazione della famiglia Avena. All’allestimento ha partecipato anche Manuela Scavone. L’ingresso è libero.

Iniziative anche nel Museo Archeologico Nazionale dell'Alta Val d'Agri e il Parco Archeologico di Grumentum. Oggi, a partire dalle 16, sarà presentato il prodotto dell’attività laboratoriale svolta nell’anno scolastico appena terminato, sul tema «La figura della donna a Grumentum e nel mondo romano», a cura degli alunni e dei docenti dell’Istituto comprensivo «L. Da Vinci» (Grumento Nova). Domani, invece, dalle 9 alle 13, la manifestazione si concluderà con le visite guidate sul tema di Annibale a Grumentum nel museo e il parco archeologico.

Spazio anche alla musica. Questa sera, alle 20.30, sarà dedicato a Maria Callas, a 100 anni dalla nascita, un concerto che rientra nella rassegna «Prospettive Music Festival» del Lams di Matera. L’esibizione dell’Orchestra di Matera e della Basilicata, diretta in questa occasione dal maestro Francesco Ledda e, con solista d’eccezione il soprano rumeno Renata Vari, si inserisce nell’ambito della collaborazione «Museo in Musica» fra Museo nazionale di Matera e Lams Matera in occasione delle giornate europee del patrimonio, con apertura serale straordinaria del Museo Ridola dalle 20 alle 23.

Restando a Matera, oggi sarà visitabile nella sede della Soprintendenza nel complesso di S. Agostino la mostra «Grande guerra e processi di pace: i luoghi e i contenuti».

Infine, all’interno del progetto «Il giardino di Isabella», lo Zonta International club con il Polo Bibliotecario di Potenza e l’associazione cuturale Bellivergari di Montemurro, organizzano il Festival della scrittura delle Donne del Mediterraneo - IX edizione, dedicato quest’anno a Maria Padula. Prevista la presentazione dell’anteprima della mostra «Reciprocamente», 15 opere di Maria Padula e Giuseppe Antonello Leone, a cura di Mimmo Longobardi e Pasquale Persico. La mostra resterà aperta fino al 23 ottobre e sarà visitabile dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 18.45, il sabato dalle 8.15 alle 13.30.

Il programma prosegue domani a Pietragalla dove sarà possibile partecipare all’escursione a Monte Torretta, sito archeologico di grande impatto. Oggi e domani, infine, sarà possibile visitare altri due importanti siti archeologici: le ville romane di San Pietro di Tolve e di San Gilio a Oppido Lucano con visite guidate effettuate dall’Archeoclub d’Italia - sede di Tolve «Tulbium» e dall’associazione «Antigone» di Oppido Lucano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)