Venerdì 21 Novembre 2025 | 00:32

Il futuro della comunicazione, a Bari il comitato esecutivo della Federazione internazionale dei Giornalisti

Il futuro della comunicazione, a Bari il comitato esecutivo della Federazione internazionale dei Giornalisti

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

GIORNALISMO LOCALE E DEMOCRAZIA L’ESEMPIO DELLA NORVEGIA

Partecipanti da tutto il mondo su iniziativa FNSI e Assostampa di Puglia saranno ospitati dal CIHEAM in collaborazione con Pugliapromozione e Coldiretti

Giovedì 20 Novembre 2025, 23:25

Alla vigilia del Congresso mondiale della Federazione Internazionale dei Giornalisti (IFJ), che si terrà a Parigi nel 2026, l’ultima riunione del Comitato esecutivo IFJ si svolgerà il 2 e il 3 dicembre a Bari. L’evento porterà l’attenzione in Puglia l’attenzione dei circa 600mila professionisti della comunicazione rappresentati nella IFJ attraverso 187 sindacati e associazioni in 140 Paesi. 

All’ordine del giorno, a Bari, ci sarà il confronto sulle tematiche internazionali e nazionali che riguardano la libertà di stampa e anche la contrattazione collettiva.

Al Comitato esecutivo di Bari parteciperanno 22 giornalisti in arrivo da tutto il mondo, che saranno ospitati dal CIHEAM – Bari. Ma spicca il visto negato al giornalista della IFJ palestinese da parte di Israele con una ennesima violazione del diritto internazionale, come ha fatto notare in conferenza stampa Alessandra Costante, segretaria generale FNSI. Costante, inoltre, si è soffermata sullo sciopero generale dei giornalisti del 28 novembre al quale si è giunti – ha detto – per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro, fermo al 2016 e contro l’attacco degli editori verso i diritti dei giornalisti, sia i cosiddetti garantiti che i precari”. che posso arrivare ad essere sotto la soglia della povertà.

“È un appuntamento che cade in un momento delicato per la categoria dei giornalisti, fra vertenze e rinnovi contrattuali – ha affermato Vito Fatiguso, presidente Assostampa Puglia - . Mi fa piacere in questa occasione che ci sia l’ospitalità da parte del CIHEAM, da sempre aperto al mondo”. “Siamo impegnati su più fronti, dalla libertà di stampa e la sicurezza di chi fa il giornalista in tutto il mondo, anche rimettendoci la vita come avviene nella striscia di Gaza – ha detto Raffaele Lorusso, Consigliere del Comitato esecutivo Federazione Internazionale dei giornalisti (IFJ) – senza dimenticare la retribuzione che deve tornare ad essere dignitosa”.

“Dopo il 2019, torniamo a Bari e sarà il nostro ultimo comitato esecutivo prima del congresso mondiale a Parigi nel maggio 2026. IFJ fu creato nel 1926 e il prossimo anno Parigi – ha ricordato Anthony Bellanger, segretario generale IFJ – celebreremo il centenario. Con i rappresentanti che giungeranno, fra l’altro, da Peru, India, Asia pacifica, ci confronteremo sulla situazione a livello internazionale, dalle difficoltà e le sfide dei colleghi in Siria fino agli USA di Trump”.

“Siamo coscienti dell’importanza del lavoro che svolgono i giornalisti che indossano la scritta Press, con i rischi connessi. Al contempo, il ritorno del Comitato esecutivo a Bari per noi rappresenta un’opportunità per far conoscere e rafforzare il brand Puglia e la destinazione turistica Puglia. Sono azioni che rientrano nelle attività istituzionali dell’Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione – ha detto il commissario Luca Scandale – e che svolgiamo tutto l’anno con gli educational tour dedicati alla stampa sia italiana che internazionale. In occasione della riunione del Comitato esecutivo di IFJ, con giornalisti da tutto il globo, Pugliapromozione contribuirà al successo dell’iniziativa attraverso la degustazione delle nostre tipicità e la visita guidata del centro storico di Bari vecchia. È significativo che ciò si svolga nel periodo invernale, in sintonia con il Piano Strategico 3x6x5 che sta concretamente portando al turismo in Puglia tutto l’anno”.

Al termine della conferenza stampa hanno portato il saluto del CIHEAM la responsabile dell’Ufficio Stampa Stefania Lopedota, e di Coldiretti Terry De Petro evidenziando il valore che verrà dato al Made in Italy a tavola a margine del Comitato esecutivo del IFJ dal 2 al 3 dicembre a Bari.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)