In queste settimane di alta stagione, le forze dell’ordine hanno predisposto una serie di servizi congiunti finalizzati al contrasto del commercio itinerante abusivo, al crescente fenomeno dell’abusivismo ricettivo, ai controlli stradali e all’occupazione del suolo pubblico. A Conversano, la Polizia locale ha sequestrato nel corso della fiera estiva e del mercato settimanale diverse decine di borse e articoli di pelletteria contraffatti. Sanzionati quattro extracomunitari, contestata anche l’occupazione abusiva di suolo pubblico.
Le operazioni di contrasto al commercio ambulante abusivo risultano produttive e permettono allo stesso tempo di tenere sotto controllo il fenomeno, dato che gli operatori riescono con efficacia ad impedire ai venditori non autorizzati di accaparrarsi turisti ed effettuare le vendite. Tre i sequestri eseguiti dai militari della Guardia di finanza di Monopoli in una operazione congiunta con la Polizia locale svolta, a Polignano, nei luoghi più frequentati dai turisti.
Denunciati e sanzionati, con pesanti ammende, tre commercianti di nazionalità senegalese, due residenti nel foggiano, uno nel leccese. Un commerciante nordafricano ha, invece, presentato ricorso contro il sequestro delle merci e, dopo aver dimostrato di possedere tutti i requisiti necessari per le attività di vendita, ha ottenuto la restituzione di oltre mille prodotti.
Non solo abusivismo commerciale. In queste torride giornate di luglio, gli agenti della Polizia di Stato in collaborazione con Assogomma hanno avviato la campagna «vacanze sicure» volta al monitoraggio di veicoli. Ben 60 quelli sanzionati sul litorale compreso tra Mola, Polignano e Monopoli. Tutte le vetture circolavano con gli pneumatici usurati, alcune senza revisione.
«La sicurezza stradale - spiega in una nota la Polizia di Stato - parte anche dalla corretta manutenzione dei veicoli. Gli pneumatici sono uno tra gli elementi più importanti e un accurato controllo di qualità, efficienza, età e stagionalità è certamente una buona abitudine per viaggiare sicuri».
Secondo i dati Aci (Automobil club d’Italia), sul monitoraggio svolto in queste settimane, «un’auto su 5 presenta problemi agli pneumatici (battistrada liscio, danni visibili, mancanza di omologazione), mentre 1 su 4 non è conforme considerando anche le revisioni irregolari. Tra i veicoli con oltre 10 anni, le non conformità salgono a 1 vettura su 3. Significativa la percentuale di pneumatici lisci che rimane costante al 10 per cento, indipendentemente dall’età del veicolo».