Sabato 06 Settembre 2025 | 15:16

Primo Maggio Barese, avanti tutta: al parco 2 Giugno spazio a musica, sport e divertimento

 
Nicole cascione

Reporter:

Nicole cascione

Primo Maggio Barese, avanti tutta: al parco 2 Giugno con le note dei Sud Sound System

Da giovedì fino a domenica, nel segno del rispetto dell’ambiente. Previste numerose attività dedicate anche ai più piccoli

Martedì 29 Aprile 2025, 11:07

BARI - Saranno i Sud Sound System gli ospiti d’onore della sesta edizione del «Primo Maggio Barese», l’evento gratuito organizzato in occasione della Festa del Lavoro, nel parco Due Giugno di Bari, con il patrocinio del Comune e il supporto di Pugliapromozione.

«Da pugliesi, non potevamo che scegliere una band storica, conosciuta in tutta Italia, ma che affonda le proprie radici nel Salento – ha spiegato Alessio Artuso, coordinatore dell’iniziativa – Come da tradizione, anche quest’anno ci saranno i tre stage che cercheranno di accontentare tutti i gusti musicali».

musica live e dj set Si parte quindi giovedì alle 10, con live e dj set per tutta la giornata; mentre su viale Einaudi ci sarà l’apertura dell’area market dove poter acquistare qualcosa di vintage e fatto a mano, e tutta l’area food, con 20 postazioni, dove sarà possibile godere di una vasta offerta enogastronomica, con specialità diverse, per accontentare tutti i palati. Grande spazio allo sport, con il «Basket time» e la lezione gratuita di yoga alle ore 11.

teatrino e laboratori Protagonisti saranno i bambini, numerose sono infatti le attività pensate proprio per loro, come il teatrino delle marionette alle 11.30 e poi alle 15.30, il trucca bimbi e il laboratorio di pittura alle 16.00 e alle 18.30. Spazio anche all’arte con la mostra «Chiamami Flora», curata da Serena Sisto, che ha riunito diversi artisti che attraverso le proprie opere d’arte racconteranno il rapporto che lega l’essere umano alla Natura.

Inoltre, ci sarà un simulatore di guida sicura per sensibilizzare la cittadinanza ad un uso sempre più responsabile del proprio veicolo; una iniziativa per parlare di prevenzione e dipendenze ed anche un momento per approfondire il tema dell’integrazione e dell’inclusione sociale. «Un evento, quello del Primo Maggio Barese – ha continuato Alessio Artuso – nato anni fa con l’obiettivo di invitare i baresi a restare in città, a non dover affrontare ore ed ore di traffico, per andare a cercare altrove divertimento e intrattenimento. Siamo davvero molto contenti che negli anni, questo evento sia cresciuto, diventando sempre più partecipato e inclusivo».

100mila presenze Oggi infatti conta un totale di oltre 100mila presenze in tutte le scorse edizioni ed è entrato nella programmazione regionale dei grandi eventi. E a proposito di inclusività e di accessibilità, la manifestazione, che quest’anno si terrà fino a domenica 4 maggio, prevede il coinvolgimento di numerose associazioni, come la cooperativa Zerobarriere, che organizzerà la nona edizione di Bari Pedala. «Per me sarà il primo Primo Maggio Barese da sindaco – ha dichiarato Vito Leccese – questo è ormai diventato un grande evento che fa parte dei tradizionali appuntamenti della città. Nato dall’intuizione formidabile di un gruppo di giovani, in questi sei anni il progetto si è consolidato ed anche quest’anno sarà l’occasione per stare all’aria parte, per divertirsi, per ascoltare buona musica e per fare attività sportiva».

ecofriendly Sulla notizia che, ancora una volta, il capoluogo pugliese si conferma al primo posto nella classifica nazionale “Indice del Clima 2025” stilata dal Sole 24 Ore, il sindaco ha espresso vivo entusiasmo, sottolineando però la necessità di continuare a lavorare in questa direzione, «dando il nostro contributo come città in quelle che sono oggi le sfide globali, come il contrasto al cambiamento climatico. Dobbiamo quindi continuare a rigenerare la città, riforestarla, fare in modo che luoghi come questo siano presenti in tutti i quartieri».

E per farlo, è necessario anche partire da eventi come il Primo Maggio Barese, completamente ecofriendly, verranno infatti distribuiti bicchieri riutilizzabili con microchip per pagare le bevande, materiale monouso riciclabile e compostabile. Inoltre, è prevista anche la presenza di «eco-steward» che promuovono comportamenti rispettosi dell’ambiente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)