BARI - A far scattare gli interventi le numerose segnalazioni di residenti, commercianti e turisti. Spesso esasperati da scene non proprio decorose. Tra veri e propri laghi d’acqua, scene puntuali dopo ogni pioggia abbondante. Poi la sporcizia e i rifiuti hanno fatto il resto creando una sorta di tappo a tutta la rete fognaria sottostante le antiche basole; non da meno la presenza e l’avvistamento di alcuni roditori aggirarsi tra i passanti.
Al via a Bari vecchia le grandi operazioni di bonifica e di pulizia. Dopo le recenti festività che hanno portato tantissima gente ad affollare le piazze e i vicoli del centro storico per la presenza di numerosi eventi, è iniziato nelle scorse ore un piano congiunto di interventi a cura del Comune di Bari e di Acquedotto Pugliese mirati soprattutto alla disinfestazione e alla derattizzazione delle condotte di fognatura nera e bianca in tutto il centro storico. Le prime attività sono iniziate martedì scorso lungo le parti perimetrali come corso Vittorio Emanuele e piazza Massari per poi procedere gradualmente sul fronte mare, lungomare De Tullio e Imperatore Augusto e da lì proseguire nelle aree più interne. Sino al prossimo 25 gennaio proseguiranno le operazioni di pulizia molto accurata dei tronchi fognari e dei tombini sia di fogna nera (sono di competenza dell’Acquedotto) e sia di fogna bianca (sono di competenza del Comune).
Da domani invece, sempre nelle stesse aree, le squadre incaricate dal Comune si occuperanno della pulizia dei pozzetti e delle griglie-bocche di lupo presenti nell’area interessata dai lavori, partendo da piazza Massari e corso Vittorio Emanuele. Dalla prossima settimana e sino a metà marzo saranno effettuate invece le operazioni di disincrostazione e disostruzione delle reti fognarie in tutto il borgo antico; attività per le quali scatteranno diversi e inevitabili divieti di sosta per consentire ai mezzi, particolarmente ingombranti, di accedere e lavorare nelle strade interessate.
«Quello partito qualche giorno fa è un intervento massiccio di pulizia delle condotte fognarie che interesserà tutta la città vecchia, uno dei quartieri più frequentati di Bari e su cui per molti anni non si è potuto intervenire a causa della sua stessa conformazione e per una certa difficoltà a reperire mezzi idonei a questo tipo di attività - spiega l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi -. Questa operazione, molto attesa, è frutto di un impegno preso direttamente dal sindaco con i residenti di Bari vecchia nel corso di diversi sopraluoghi effettuati assieme in questi primi mesi di mandato. Una delle questioni che più volte sono state sollevate, infatti, riguarda la pulizia dei tombini e delle condotte fognarie, spesso infestate da topi e piene di ogni tipo di rifiuto».
«Ringrazio i tecnici comunali della ripartizione Lavori Pubblici e i tecnici di Acquedotto - aggiunge Scaramuzzi - per aver condiviso un programma dettagliato di interventi per avviare un’operazione senza precedenti a Bari vecchia e in grado di restituire decoro al quartiere e maggiore serenità ai residenti». «Lavorare con il Comune di Bari per migliorare la qualità della vita, per quanti risiedono in città, e rendere più attrattivo l’ambiente urbano, per i numerosi turisti che affollano soprattutto il centro storico - commenta la direttrice generale di Acquedotto Pugliese Francesca Portincasa - è un impegno che abbiamo abbracciato con slancio e soddisfazione. Nel segno della consolidata collaborazione con le istituzioni del territorio che costituisce la cifra distintiva dell’attività messa in campo dall’azienda idrica pugliese».