A distanza di circa un anno dalla prima edizione, il 30 novembre 2024 ritorna a Torre a Mare RITMO ECOLOGICO, la manifestazione itinerante per la tutela del paesaggio naturale e urbano, organizzata dall’Associazione culturale DOMUS con il patrocinio del Comune di Bari.
Ritmo Ecologico consisterà in una sfilata, danzante ed ecologica, che partirà alle ore 11:00 da Viale Grotta della Regina 19, proseguirà per attraversare alcune strade e luoghi maggiormente frequentati, come ad esempio Piazza del Porto, e si concluderà alle ore 16:00 nei pressi di Cala Colombo.
La manifestazione sarà accompagnata da un furgoncino sul quale si esibiranno artisti della scena musicale contemporanea - Crossing Avenue, Bepy, Marghe - con i loro dj set richiameranno l’attenzione dei passanti invitandoli a partecipare alla raccolta dei rifiuti nell’area individuata del quartiere di Bari. L’evento sarà realizzato anche grazie al sostegno dei seguenti sponsor: Ianus e Milwaukee.
Il clean up con sottofondo musicale è stato realizzato dall’Associazione culturale Domus per la prima volta a dicembre 2023 proprio a Torre a Mare dove ritorna con la terza edizione di RITMO ECOLOGICO per continuare a promuovere, tramite la musica, azioni e pratiche di sensibilizzazione per l’ambiente e per la salvaguardia delle risorse naturali e del paesaggio marino, costiero, urbano. Al termine della manifestazione, i rifiuti raccolti dai partecipanti con pinze e sacchetti verranno trasportati e smaltiti correttamente dal personale dell’AMIU.
Il progetto itinerante RITMO ECOLOGICO del collettivo sperimentale Domus - nato nel 2023 a Bari per realizzare eventi ed iniziative incentrati sulla promozione musicale e la cultura di ampio genere - è stato ideato con l’obiettivo di sviluppare e stimolare politiche ambientali sempre più sostenibili, aumentare l’attenzione dei giovani e dei giovanissimi su tematiche ecologiche.
Torre a Mare è stata individuata come tappa del progetto, un luogo-simbolo della trasformazione avvenuta a discapito dell’ecologia, nato come villaggio di pescatori e divenuto poi meta affollata di turisti e di visitatori provenienti da tutti i comuni limitrofi; un’area poco estesa, ma ad alto transito, che merita maggiore attenzione, tutela, rispetto per l’ambiente.
La seconda edizione RITMO ECOLOGICO, organizzata a maggio del 2024 dall’Associazione culturale Domus insieme ad Amarì ETS, si è svolta in forma di manifestazione danzante a Pane e Pomodoro dove l’intervento di pulizia ha interessato la spiaggia pubblica e le zone limitrofe della stessa, mentre artiste e artisti si sono esibiti in una performance musicale di cinque ore, su un furgoncino posizionato nel parcheggio.