Sabato 06 Settembre 2025 | 22:33

Bari, riunione in prefettura sul destino del Comune dopo il blitz Codice Interno: la decisione nelle mani di Piantedosi

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, riunione in prefettura sul destino del Comune dopo il blitz Codice Interno: la decisione nelle mani di Piantedosi

Si tratta di un passaggio amministrativo previsto dalla norma che regola il procedimento sui possibili scioglimenti dei consigli comunali

Mercoledì 06 Novembre 2024, 13:35

BARI - Nella Prefettura di Bari si è tenuta la riunione del comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica, programmata nell'ambito del procedimento sull'eventuale scioglimento del consiglio comunale del capoluogo pugliese dopo i fatti emersi nell'inchiesta della Dda denominata ''Codice Interno'' contro la criminalità organizzata del capoluogo e sulle possibili infiltrazioni mafiose nelle aziende municipalizzate del Comune. Alla riunione, presieduta dal prefetto Francesco Russo, hanno partecipato anche il procuratore della Repubblica di Bari, Roberto Rossi, e i vertici delle forze dell'ordine e di polizia della provincia di Bari. Si tratta di un passaggio amministrativo previsto dalla norma che regola il procedimento sui possibili scioglimenti dei consigli comunali. In base a tale norma, il prefetto invia la propria relazione al ministro dell'Interno dopo aver sentito il comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica integrato con la partecipazione del procuratore della Repubblica.

La relazione del prefetto è stata stilata sulla base del documento depositato in Prefettura a settembre dalla commissione incaricata dal Ministero, composta dal presidente Claudio Sammartino, prefetto in pensione; da Antonio Giannelli, viceprefetto; e da Pio Giuseppe Stola, maggiore della Scico, servizio centrale investigazione sulla criminalità organizzata della guardia di finanza. La decisione sullo scioglimento di un consiglio comunale spetta al Consiglio dei ministri, su proposta del titolare del Viminale. La firma sul decreto finale spetta al presidente della Repubblica. Nel caso di Bari non è da escludere, ad ogni modo, che possa essere presa in considerazione l'opzione di provvedimenti specifici per le società municipalizzate. Tra l'operazione ''Codice interno'' di marzo, con 130 arresti, e gli atti della commissione si sono tenute le elezioni comunali e quindi è cambiata l'amministrazione comunale di Bari, oggi guidata dal sindaco Vito Leccese, subentrato ad Antonio Decaro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)