BARI - Oasi verdi in pieno centro a Bari. Strade trasformate in luoghi in cui respirare la bellezza di fiori e piante da ammirare grazie anche alla tecnologia. È quanto offre la nona edizione di Primavera mediterranea che trasforma il quartiere murattiano in un ambiente green e sostenibile. Inaugurata oggi, l’iniziativa, sotto la direzione artistica di Filomena Rossiello, offre fino al prossimo 2 giugno, una via Argiro nuova arricchita da un percorso didattico interattivo con la presenza di installazioni informative dedicate a fiori e piante della macchia mediterranea presenti negli allestimenti.
Tutti i totem saranno dotati di Qr Code che consentiranno di approfondire la conoscenza delle piante grazie a uno smartphone. Tra via Abate Gimma e via Piccinni è stata creata una installazione con la collaborazione di tutti i vivaisti coinvolti nella manifestazione mentre altre due installazioni interattive si trovano in via Sparano.
Natura e tecnologia si intrecciano grazie a innovativo software che consente ai visitatori di scoprire con un clic l'armocromia floreale. Un maxi schermo led permette un’esperienza immersiva sorprendente perché lascia immaginare la città invasa dal verde.
«Spero che nei prossimi anni si possa completare il progetto di riqualificazione di via Argiro, compatibilmente con i permessi e le possibilità strutturali, con installazione verdi permanenti e la pedonalizzazione del quadrilatero, che abbiamo progettato con la riqualificazione di un tratto di via Putignani e via Calefati», ha detto il sindaco di Bari Antonio Decaro nel corso della cerimonia inaugurale della iniziativa.