Sabato 06 Settembre 2025 | 06:22

Bari, musei e mostre aperte: ecco cosa fare a Pasqua e a Pasquetta

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

Bari, musei e mostre aperte: ecco cosa fare a Pasqua e a Pasquetta

Al Margherita prorogata l’esposizione fotografica «Icons». Al castello Svevo un nuovo percorso narrativo accessibile con contenuti video e audio accompagnati da riproduzioni 3D e modelli tattili anche in LIS

Sabato 30 Marzo 2024, 10:00

14:53

BARI - Pasqua e Pasquetta 2024 all’insegna del bel tempo con la primavera in pieno splendore sono l’occasione buona per godere la città anche nei suoi luoghi di cultura. Monumenti, musei e mostre saranno aperti alle visite in alcuni casi anche da mattina a sera, per permettere a baresi e turisti di organizzarsi al meglio per le visite.

Il castello normanno-svevo apre domani e lunedì dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alle 18). Nella fortezza medievale che di recente è stata oggetto di una importante opera di riallestimento si può usufruire di un nuovo percorso narrativo ampliato e altamente accessibile con contenuti video e audio accompagnati da riproduzioni 3D e modelli tattili, elaborati anche in LIS. Si può visitare Palazzo Simi, che fa capo alla Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio, in strada Lamberti 1, a Barivecchia, domani dalle 8.30 alle 13.30. La casa palaziata di epoca tardo rinascimentale custodisce una fitta stratificazione archeologica, infatti nei sotterranei si possono osservare le stratificazioni medievali e romaniche.

Mezza giornata a disposizione, sia a Pasqua che a Pasquetta per visitare la Pinacoteca «Corrado Giaquinto» e il Museo Archeologico di Santa Scolastica che afferiscono entrambi alla Città Metropolitana. Gli orari: dalle 9 alle 14 (ultimo ingresso 13.30). In entrambi i siti, accanto alle collezioni permanenti – per la Pinacoteca, che si trova sul lungomare Nazario Sauro, tra le altre cose, la bellissima raccolta di dipinti e sculture meridionali dell’Ottocento e del primo Novecento, e per il Museo Archeologico, alla fine della Muraglia, i reperti che risalgono ai peuceti, japigi e greci - è possibile ammirare la mostra diffusa «Natura Scultura», una retrospettiva con le opere di Enzo Guaricci, l’artista originario di Acquaviva delle Fonti, scomparso un anno fa. Addentrandosi nei vicoli di Bari vecchia, in strada Sagges, si può fare un salto anche al Museo Civico che fino a lunedì ospita due mostre: al primo piano quella fotografica «Per la via Traiana» con gli scatti di Michele Roberto e Giuseppe Pavone, a cura di Vincenzo Velati; a piano terra c’è l’esposizione «Bari è», a cura di Doralisa D’Urso, che raccoglie le immagini di diciassette fotografi che hanno immortalato scorci e atmosfere di Bari. Qui sono custodite anche importanti documenti della storia della città e una antica emeroteca, che tra le altre cose conserva numeri della «Gazzetta» quando ancora si chiamava «Corriere delle Puglie». Il Museo Civico sarà aperto sia domani che lunedì dalle 9.30 alle 13.30.

Nel Teatro Margherita, avrebbe dovuto chiudere i battenti proprio la domenica di Pasqua e invece è stata prorogata sino al 12 maggio la mostra «Icons» con le immagini che hanno fatto la storia della fotografia di uno di più celebri fotografi di tutti i tempi, Elliot Erwitt. Nel percorso espositivo ritroviamo i famosi ritratti di Marilyn Monroe, Che Guevara, Marlene Dietrich, e poi le foto del funerale di J. F. Kennedy, il match tra Frazier e Muhammad Alì, e il California Kiss, il bacio più famoso del mondo. Domani e lunedì il Margherita è aperto con orario continuato dalle 10 alle 21, la biglietteria chiude 30 minuti prima.

Torre Quetta, la ripartenza: l’estate inizia a Pasquetta

Musica, cibo, tanto sole e il mare a due passi. Si inaugura lunedì, giorno di Pasquetta, la stagione estiva di Torre Quetta. Per chi ama festeggiare questa giornata all’aria aperta – complice il caldo già arrivato in città -, ci sarà davvero da divertirsi. Concerti, dj set e anche animazione per i più piccoli. Si inizia alle 10, nei pressi della postazione torre con l’animazione delle mascotte e i trucchi per i bambini. Nella postazione centrale, sempre alle 10, ci sarà il dj set in vinile sound funk R&B che si sposta poi alle 12 nella postazione sud (e alle 15 di nuovo in centrale), alla stessa ora nella postazione nord il concerto dei Bari Blues Connection. Alle 12.30 concerto dei The Good Ole Boys Live Rock’n’roll (postazione centrale).

A Torre Quetta si potrà accedere già domani ma la festa d’inaugurazione è in programma lunedì. La stagione 2024 si preannuncia ricca di novità, con le aperture prolungate dei chioschi dal mattino fino a sera. Vasta scelta per quel che riguarda il food: si va dalla spaghetteria alla frittura di pesce, dallo street food made in Bari che vede protagonisti panzerotti, focaccia, alla carne alla brace, fino all’assassina e ovviamente non possono mancare la pizza, i cornetti e la frutta fresca. Spazio anche alle contaminazioni con le cucine irlandesi e messicane. Ricordiamo che l’ingresso a Torre Quetta è libero, con il parcheggio a pagamento.

Da qualche giorno a Bari è arrivata una nuova attrazione: il Tulipark, il parco dove sono sbocciati migliaia di tulipani multicolore, nei pressi dello Stadio San Nicola, (strada Torremassino Chiurla). Domani e lunedì si può fare visita al parco in stile olandese con anche un grande mulino a vento, che sarà aperto con orario continuato dalle 9 alle 18. Domani sarà organizzata una caccia al tesoro originale visto che si tratta di una “caccia alle uova”, un’attività per i più piccini. Tra l’altro, a seconda della tipologia di biglietto d’ingresso che si acquista per visitare il parco, si potranno anche raccogliere i tulipani e portarli a casa. Benvenuti anche gli amici a quattro zampe.

Presa d’assalto da baresi e turisti sarà anche la spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro, con qualcuno che considerando le temperature, probabilmente azzarderà anche il primo bagno di stagione

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)