BARI - Il teatro Petruzzelli di Bari, con i teatri alla Scala di Milano, Fenice di Venezia e Regio di Parma, riconosciuto come “monumento nazionale”. La Commissione Cultura della Camera, ha infatti approvato un emendamento, firmato dal capogruppo di Forza Italia Rita dalla Chiesa, con la proposta di legge per la “Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani”, al fine di garantire a questi storici contenitori culturali un riconoscimento che ne valorizzi il prestigio, la storia, le attività. Il via libera definitivo arriverà con l’approvazione della legge da parte della Camera e del Senato.
«Ringrazio l’onorevole Rita Dalla Chiesa e tutta la commissione Cultura per la proposta di questo importante riconoscimento dedicato al Teatro Petruzzelli. Con l'auspicio che il provvedimento venga trasformato quanto prima in legge dai due rami del Parlamento è innegabile il tributo che premia l’impegno profuso dalla Fondazione lirica pugliese per la rinascita di uno dei contenitori culturali più significativi del nostro Paese, dopo la sua ricostruzione, architettonica e culturale, con la fondamentale trasformazione in Teatro di produzione».
Così il sovrintendente del Teatro Petruzzelli di Bari, Massimo Biscardi, commentando l’approvazione da parte della commissione Cultura della Camera di un emendamento, firmato dal capogruppo di Forza Italia Rita dalla Chiesa, alla proposta di legge per la 'Dichiarazione di monumento nazionale di teatri italiani' tra cui viene inserito anche il teatro Petruzzelli di Bari insieme ai teatri alla Scala di Milano, Fenice di Venezia e Regio di Parma.
L’obiettivo è garantire a questi storici contenitori culturali un riconoscimento che ne valorizzi il prestigio, la storia, le attività. Il sovrintendente Biscardi esprime «viva soddisfazione per questa bellissima notizia che valorizza l'importanza del Teatro pugliese dal punto di vista architettonico e culturale», e ringrazia pubblicamente «l'onorevole Dalla Chiesa, il presidente Federico Mollicone, e tutti i componenti della commissione Cultura della Camera».
Ecco l'elenco di tutti i teatri presi in esame
Il provvedimento in esame consta di due articoli. L'articolo 1 al comma 1 reca l'elenco dei teatri dichiarati monumenti nazionali. All'esito dell'esame in sede referente l'elenco originariamente previsto dal testo unificato è stato ampliato, arrivando ad includere i seguenti teatri:
1) il Teatro lirico «Giuseppe Verdi» di Trieste; 2) il Teatro «Gaetano Donizetti» di Bergamo; 3) il Teatro Grande di Brescia; 4) il Teatro Sociale di Como; 5) il Teatro alla Scala di Milano; 6) il Teatro Regio di Torino; 7) il Teatro Carlo Felice di Genova; 8) il Teatro comunale «Mario Del Monaco» di Treviso; 9) il Teatro Olimpico di Vicenza; 10) il Teatro La Fenice e il Teatro Malibran di Venezia; 11) il Teatro «Carlo Goldoni» di Venezia; 12) il Teatro municipale di Piacenza; 13) il Teatro municipale di Casale Monferrato; 14) il Teatro Regio di Parma; 15) il Teatro Farnese di Parma; 16) il Teatro municipale «Romolo Valli» di Reggio Emilia; 17) il Teatro comunale di Bologna; 18) il Teatro Guglielmi di Massa; 19) il Teatro Manzoni di Pistoia; 20) il Teatro comunale del Giglio di Lucca; 21) il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lucca); 22) il Teatro del Maggio musicale fiorentino; 23) il Teatro Verdi di Firenze; 24) il Teatro Verdi di Pisa; 25) il Teatro Petrarca di Arezzo; 26) il Teatro dei Rinnovati di Siena; 27) il Teatro Signorelli di Cortona; 28) lo Sferisterio di Macerata; 29) il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno 30) il Teatro Morlacchi di Perugia; 31) il Teatro Caio Melisso di Spoleto; 32) il Teatro comunale «Nazzareno De Angelis» dell'Aquila; 33) il Teatro dell'Unione di Viterbo; 34) il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti; 35) il Teatro Argentina di Roma; 36) il Teatro Valle di Roma; 37) il Teatro D'Annunzio di Latina; 38) il Teatro di San Carlo di Napoli; 39) il Teatro Petruzzelli di Bari; 40) il Teatro comunale «Niccolò Piccinni» di Bari; 41) il Teatro municipale «Giuseppe Verdi» di Salerno; 42) il Teatro comunale «Alfonso Rendano» di Cosenza; 43) il Teatro Politeama di Catanzaro; 44) il Teatro comunale «Francesco Cilea» di Reggio Calabria; 45) il Teatro Massimo di Palermo; 46) il Teatro Massimo «Vincenzo Bellini» di Catania.