Sabato 06 Settembre 2025 | 15:09

Pronto il canile di Locorotondo: dedicato a Nerina, la cagnolina del paese

 
Valerio Convertini

Reporter:

Valerio Convertini

Pronto il canile di Locorotondo: dedicato a Nerina, la cagnolina del paese

Si tratta di un rifugio accogliente per 96 ospiti

Venerdì 23 Febbraio 2024, 07:03

LOCOROTONDO -  C’è una svolta nella gestione dei cani randagi a Locorotondo. Dopo una lunga fase di riqualificazione, sarà inaugurato il 1° marzo il canile comunale “Amici di Nerina” in contrada Neglia, al confine col territorio di Cisternino. I lavori sul vecchio complesso sono stati finalmente completati. «Una struttura all’avanguardia - commentano da Palazzo di Città - dedicata alla salute e al benessere degli animali nella nostra comunità. Si tratta di un importante traguardo nella nostra missione di fornire assistenza agli animali abbandonati, bisognosi di cure mediche e di un luogo sicuro e amorevole». Grazie all’opera infaticabile delle associazioni animaliste, a Locorotondo il problema del randagismo viene arginato con buoni risultati. Tuttavia la gestione dei tanti cani in precarie condizioni di salute restava un problema: con l’apertura del canile sanitario si apre una nuova pagina per la cura degli animali in difficoltà.

Nerina, ricordiamo, è il cane del paese che, dopo anni trascorsi in strada, dove era accudita da tanti volontari, è stata finalmente adottata potendo così trascorrere una vecchiaia più serena. Nerina durante tutta la sua vita ha “partecipato” attivamente a tutti i riti del paese, processioni, cortei, persino funerali con una presenza discreta e silenziosa. Per questo la scelta di dedicarle il canile è stata plebiscitaria.

«La nuova struttura offrirà servizi sanitari, veterinari e di riabilitazione per gli ospiti che avranno bisogno di cure speciali. Grazie alla collaborazione con l’Asl e le associazioni animaliste - dicono dal Comune - saremo in grado di curare e fornire assistenza completa ai nostri amici a quattro zampe, al fine di prepararli a una vita felice e di qualità».

Il canile è stato dotato di spazi adeguati per garantire il benessere degli ospiti: un’area sgambatura recintata, un ambulatorio, una sala operatoria attrezzata e una zona degenza per gli animali. All’interno del rifugio potranno trovare posto 96 cani, mentre nel canile sanitario potranno essere curati 20 animali. Qui, ad esempio, potranno essere effettuate anche le sterilizzazioni a cura dei veterinari dell’Asl. Un percorso necessario per evitare gravidanze e giungere infine all’adozione dei cani. «Vogliamo creare una rete di sostegno - conclude l’amministrazione comunale - che lavori insieme per la protezione e il benessere degli animali».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)