BARI - Anche i privati da oggi potranno sostenere la Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari, contribuendo attivamente all’incremento dell’attività artistica, alla realizzazione di produzioni musicali e all’organizzazione di tournée nazionali e internazionali. La Fondazione ha infatti avviato l’iniziativa 'Tutti all’opera, diventa anche tu protagonista della nuova stagionè, che permetterà alle aziende di effettuare donazioni in favore del teatro. La presentazione è avvenuta questa mattina nel foyer del Petruzzelli alla presenza, fra gli altri, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, del sindaco di Bari Antonio Decaro, e del sovrintendente Massimo Biscardi.
La campagna è già stata avviata in via sperimentale, grazie al sostegno del governatore Emiliano, e finora ha permesso di raccogliere poco più di un milione e mezzo di euro. Questo grazie all’impegno di importanti esponenti del mondo produttivo pugliese fra i quali ci sono Acquedotto Pugliese, Megamark, Aeroporti di Puglia, Molino Casillo, Mer Mec, università Lum, Camera di commercio di Bari, Gaefcc holding, Nuova Fiera del Levante e Cobar.
Il prossimo gennaio la campagna di sostegno sarà resa ancora più strutturale, con la possibilità di accogliere nuovi donatori riuniti nell’associazione Amici della Fondazione teatro Petruzzelli, in via di costituzione. La campagna avviata oggi si somma a quella che coinvolge semplici cittadini grazie all’iniziativa, già avviata, 'Diventa donor del Petruzzelli'.
EMILIANO: «REGIONE PUGLIA AL FIANCO DEL TEATRO PETRUZZELLI»
«Quando ero sindaco sarei stato molto felice di avere al fianco una Regione pronta a sostenere la Fondazione come stiamo facendo noi oggi». Lo ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a margine della presentazione della campagna di donazioni in favore della Fondazione Teatro Petruzzelli battezzata 'Tutti all’opera, diventa anche tu protagonista della nuova stagionè.
«Ricordiamo tutti le difficoltà che avevamo con la Regione di allora - ha aggiunto - ho tratto insegnamento da quelle sofferenze e siamo venuti incontro all’attuale gestione, proprio per consentire la prosecuzione dell’attività di questa istituzione culturale così importante». Emiliano ha ricordato che «questo teatro l’ho ricostruito, lo abbiamo rimesso in funzione, abbiamo difeso la fondazione da tutti i tentativi di distruggerla, come testimoniano i diversi commissariamenti basati su banali calcoli patrimoniali, per somme di disavanzo a volte ridicole, che invece altre fondazioni italiane superavano anche di trenta volte».
«Adesso - ha concluso - la serenità di questa fondazione è garantita dalla Regione Puglia e da tutti i soggetti che la sostengono».
DECARO: «PETRUZZELLI HA LEGAME FONDAMENTALE CON LA CITTA'»
«La storia del teatro Petruzzelli è quella di un legame sentimentale con la città». Lo ha detto il sindaco di Bari, Antonio Decaro, a margine della presentazione della campagna di donazioni in favore della Fondazione teatro Petruzzelli battezzata 'Tutti all’opera, diventa anche tu protagonista della nuova stagione'.
«È un legame antico - ha aggiunto - che cerchiamo di ravvivare e questa campagna di sostegno, dal punto di vista economico, rinnova il legame fra il teatro e la città attraverso enti, aziende e semplici cittadini che lo sostengono, cercando di valorizzare il più possibile i mastri di orchestra, le opere e le produzioni».
Biscardi: 'Bari ha grande stima per il teatro'
Questi dieci anni «sono stati di grande crescita, di grande lavoro, di risoluzione dei problemi. Adesso affiancheranno la Fondazione teatro Petruzzelli imprenditori, capitani di impresa pugliesi di grande valore, non solo con il loro contributo economico, ma anche di idee ed esperienza». Lo ha detto il sovrintendente della Fondazione teatro Petruzzelli, Massimo Biscardi, a margine della presentazione della campagna di donazioni 'Tutti all’opera, diventa anche tu protagonista della nuova stagione'.
«È arrivato il momento di iniziare a lavorare con i privati - ha aggiunto - perché, camminando per strada, ho avvertito la grande stima nei confronti del teatro Petruzzelli».
Quanto alla campagna già avviata, che consente anche ai cittadini di donare, partecipando «con somme da 200 a 25mila euro, sta andando benissimo. Donano 200 euro studenti e cittadini normali, è una situazione molto commovente. Abbiamo bisogno di tutti e di creare una grande famiglia».