BARI - Da Versailles a Bari, attraversano l'Europa ed uniscono la Francia e l’Italia i mille giovani della giuria del Prix Palatine 2024, l’unico premio cinematografico binazionale che ricompensa i film più amati dai ragazzi e dalle ragazze Esabac, gli studenti tra i 15 e i 19 anni delle scuole che portano alla doppia maturità italiana e francese.
In Puglia - riferisce una nota - sono ben 4 le scuole partecipanti, per un totale di circa 180 studenti. Sono nella giuria binazionale i ragazzi e le ragazze delle classi Esabac degli Istituti tecnici Marco Polo e Giulio Cesare di Bari, e dei Licei Amaldi di Bitetto e Poerio di Foggia.
Lancio del premio con il primo film in concorso, Le Livre des Solutions di Michel Gondry, martedì 5 dicembre al cinema Galleria a Bari, mentre i giurati di Foggia debuttano alla Sala Farina il 6 dicembre (maggiori informazioni presso l’Alliance française di Bari).
«Questo percorso aperto con i ragazzi delle sezioni a doppio diploma EsaBac (Esame di Stato e Baccalauréat), rappresenta il fiore all’occhiello della cooperazione educativa tra Francia e Italia» ha detto l’ambasciatore francese in Italia, Martin Briens, in occasione del lancio del Prix a Palazzo Farnese il 9 novembre scorso: «Con 320 sezioni Esabac in tutta Italia, una generazione italo-francese nasce e si rafforza ogni giorno attraverso gli scambi tra scuole e gli incontri tra alunni e insegnanti».
Dopo un’edizione riservata ai ragazzi delle superiori di Roma e Parigi, nel 2024 il Prix coinvolge quest’anno ben 15 città: 24 sono i licei e gli istituti tecnici Esabac partecipanti, dal Lycée Jean Jacques Rousseau di Sarcelles, il più a nord, fino al liceo Amaldi di Bitetto, il più a sud, passando per Saint Denis, Parigi, Massy, Torino, Milano, Bologna, Modena, Firenze, Olevano Romano, Rieti, Roma, Foggia e Bari. Presentato all’Ambasciata di Francia a Roma, il Prix Palatine si concluderà con l’annuncio dei vincitori all’Ambasciata d’Italia a Parigi, in presenza dell’ambasciatrice Emanuela D’Alessandro.