Martedì 09 Settembre 2025 | 11:56

Come invecchiare in salute: a Bari un progetto Asl per over 65

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Anziani over 65

La fase pilota parte oggi nelle Rsa pubbliche dei comuni di Sannicandro, Noicattaro, Locorotondo e Alberobello

Giovedì 16 Novembre 2023, 11:03

BARI – È stato chiamato «Invecchiare in salute» il progetto della Asl di Bari dedicato a migliorare le condizioni fisiche, psicologiche e relazionali degli over 65 in una ottica di prevenzione e integrazione sociale.

Il progetto «Healthy Ageing – Invecchiare in salute» interessa circa il 20% della popolazione della città metropolitana di Bari. Gli ultimi dati Istat hanno appurato che l’invecchiamento è più marcato in due aree distinte: quella costiera (da Molfetta a Mola di Bari) e nella zona sud e tra i comuni della provincia. Solo ad Altamura la percentuale di anziani è più bassa, pari al 14,9%.

«Considerata la crescita progressiva della popolazione anziana- spiega la dottoressa Silvana Fornelli, referente del coordinamento aziendale per il progetto – emerge sempre più la necessità di promuovere azioni e misure volte a consentire che le persone anziane si mantengano in buona salute, così da preservare anche le loro relazioni sociali. Questo progetto – prosegue – ha una duplice finalità: da un lato tutelare lo stato di salute degli over 65 e dall’altro fare ricerca, perché i dati e le informazioni che saranno raccolte nelle diverse fasi della programmazione confluiranno in studi a carattere scientifico».

Il progetto avrà una durata di 8 mesi e si articolerà in più fasi. La prima è la fase pilota che coinvolge le Rsa pubbliche e prevede – grazie a open day organizzati ad hoc con leamministrazioni comunali - la raccolta delle adesioni volontarie nei comuni di Noicattaro, Sannicandro, Locorotondo e Alberobello.

Il primo appuntamento è fissato per oggi a Sannicandro presso il Castello Svevo dalle 15 alle 20. Agli ospiti delle strutture aderenti e anche agli over 65 residenti in questi comuni saranno proposti gratuitamente la valutazione multidimensionale e il calcolo del “Multidimensional Prognostic Index”. Sulla base degli esiti dei test, saranno predisposti percorsi assistenziali, programmi di promozione della salute e socializzazione per ottimizzare capacità sensoriali, allenare le naturali capacità di apprendimento, migliorare la meta memoria e il tono dell’umore, nell’ambito di una attività riabilitativa personalizzata, su misura dell’anziano.

Nel corso del progetto si terranno giornate di sensibilizzazione sull’invecchiamento attivo e sullo stile di vita sano, articolate in laboratori teatrali, cinematografici e di clownterapia su patologie molto diffuse nella popolazione anziana quali Alzheimer e
Parkinson.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)