BARI - Da cercare sul mercato come già successo lo scorso anno. Che siano a basso consumo e soprattutto che abbelliscano le strade e le piazze più rappresentative della città. A Bari iniziano le prime operazioni che portano verso il Natale, il lungo mese delle festività che da queste parti inizia ufficialmente il 6 dicembre, giorno di San Nicola, per poi concludersi all’Epifania.
E il Comune anche quest’anno ha deciso di affidarsi al mercato elettronico della pubblica amministrazione per cercare un operatore che offra luminarie e addobbi al minor prezzo: spesa massima di 200mila euro. Installazioni che all’occorrenza non compariranno solo per il Natale, ma che potranno essere utilizzate anche per altri momenti importanti, come eventi, rassegne culturali e cinematografiche. Infatti la durata dell’accordo quadro per il loro noleggio sarà di otto mesi.
Addobbi e luci per abbellire le strade del centro, le vie dello shopping e le principali piazze storiche. Senza dimenticare tutte le singole iniziative che arriveranno poi nei cinque Municipi, sia con fondi propri e sia con il prezioso sostegno dei privati. Sponsor e aziende che già si sono fatti avanti - molte in queste ore le prime richieste di occupazione di suolo pubblico nel territorio centrale del Municipio 1 - per le installazioni di luci e di alberi di Natale.
Già nei giorni scorsi l’assessore alla Cultura e al Turismo Ines Pierucci ha tenuto un incontro con i cinque presidenti di Municipio per fare il punto sulle risorse assegnate agli organi di quartiere e per iniziare a stilare una prima bozza di cartellone che comprenda anche performance artistiche, musicali e canore. «Stiamo preparando tutto per accogliere turisti, visitatori e residenti in una città magica, addobbata per il lungo mese di feste che come di consueto anima Bari dal 6 dicembre al 6 gennaio - spiega l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone -. Gli uffici sono già al lavoro da tempo e ora siamo pronti con l’accordo quadro per le luminarie, a cui possono attingere tutti i Municipi senza distinzioni e in base alle loro esigenze. Le luminarie baresi sono un addobbo di grande richiamo per i turisti e per i residenti dei Comuni limitrofi, che scelgono la città per trascorrere qualche ora del proprio tempo libero e fare qualche acquisto. Ormai da tempo la città di Bari vive con grande attesa e partecipazione il mese di festa che prende avvio con i festeggiamenti per il nostro santo patrono».
Già nei giorni scorsi sono arrivate due offerte in risposta al bando comunale per l’allestimento del Villaggio di Babbo Natale, un vero bosco incantato in piazza Umberto - nell’area compresa tra via Andrea da Bari e il prolungamento di via Sparano - in cui cittadini e turisti possano immergersi in un’ambientazione fiabesca attraverso l’allestimento di sentieri suggestivi, caratterizzati da abeti, arbusti, agrifogli e altre piante ornamentali tipiche del periodo natalizio, da luci e musiche a tema con l’ausilio di un adeguato impianto di illuminazione, comprensivo di installazioni luminose, decorazioni e addobbi tipici, diffusori sonori con playlist di musiche del repertorio natalizio. Un villaggio al cui centro svetterà un grande abete. Capitolo a parte invece l’altro allestimento caratteristico, quello di piazza del Ferrarese con l’albero «simbolo» da accendere il giorno di San Nicola.