Sabato 06 Settembre 2025 | 09:01

Bari, in due giorni oltre 50mila visitatori alla Fiera del Levante

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, in due giorni oltre 50mila visitatori alla Fiera del Levante

Il presidente Frulli: «Troppo presto per fare bilanci ma soddisfatto di vedere viali pieni e famiglie che compravano e si divertivano»

Lunedì 11 Settembre 2023, 11:16

17:58

BARI - Sono stati oltre 50mila i visitatori della Fiera del Levante nel primo weekend di apertura. L’86esima edizione è stata inaugurata sabato mattina dal vice premier, Matteo Salvini, i cancelli per i visitatori sono stati aperti alle 14.

«Dimostrazione concreta- sostengono dalla Fiera - che i visitatori hanno apprezzato l’organizzazione e la pulizia del quartiere fieristico. L’ottima affluenza, quindi, ha confermato la voglia di ritrovare la consuetudine di curiosare tra gli stand, fare acquisti, o semplicemente rivivere con gioia una manifestazione tanto attesa che ha fatto la storia della città di Bari».

«Sono soddisfatto dei sorrisi dei visitatori e dei primi commenti molto embrionali degli espositori ma siamo troppo in anticipo per fare bilanci. La mia prima vera soddisfazione è stata vedere viali pieni e famiglie che compravano e si divertivano. Inoltre ottima è stata l’affluenza sia al primo evento del Bari calcio di Telebari e dello spettacolo Che sera!.... in Fiera di Telenorba che ieri sera ha intrattenuto fino alle 23.30 oltre 2000 persone nel quartiere fieristico», dichiara il presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli

«Il Salone dell’Agroalimentare di Puglia per questa 86esima edizione della Fiera del Levante di Bari vuole essere uno spazio di incontro e di nuova conoscenza su una serie di temi fondamentali per lo sviluppo dell’agricoltura e della pesca pugliese, senza dimenticare la valorizzazione dei prodotti di eccellenza, dai nostri vini all’olio extravergine d’oliva, del pescato dei nostri mari e delle nostre acque attraverso la formula sempre molto partecipata degli show cooking e l’estrema attenzione verso le attività di educazione e informazione, partendo dalle bambine e dai bambini coinvolti nei laboratori nell’area delle masserie didattiche del nostro padiglione, passando per gli incontri divulgativi con le associazioni e i consorzi di produzione di prodotti a marchio Dop, Igp e per i Pat, i prodotti agroalimentari tradizionali».

Lo ha detto l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia presentando il padiglione 19 in Fira del Levante dedicato al Salone dell’Agroalimentare pugliese, un’area espositiva organizzata e sostenuta dall’Assessorato regionale Agricoltura in collaborazione con Unioncamere Puglia. Per tutta la settimana il sipartimento Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia proporrà una serie di approfondimenti dedicati all’innovazione in campo agricolo, alla sostenibilità e, in generale, agli investimenti strategici regionali messi in atto per lo sviluppo rurale. Trentadue sono le aziende in esposizione, tra formaggi, salumi, taralli, olio, focaccia e tanto altro, più di dieci le Masserie didattiche. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)