Sabato 06 Settembre 2025 | 23:09

Bari, su il sipario della Fiera del Levante: le proposte di Salvini per il Sud

 
Michele De Feudis e Ninni Perchiazzi

Reporter:

Michele De Feudis e Ninni Perchiazzi

Bari, su il sipario della Fiera del Levante: le proposte di Salvini per il Sud

Il vicepremier oggi a Bari rilancerà su acciaio e infrastrutture. Oltre 300 gli espositori in Fiera: ecco tutte le info

Sabato 09 Settembre 2023, 08:05

BARI - Da tribuno anti-immigrazione a regista dell’auspicata accelerazione del Mezzogiorno attraverso i tanti cantieri che potrebbero modernizzare il Sud e la Puglia, fornendo infrastrutture indispensabili: nell’intervento inaugurale alla Fiera del Levante, il vicepremier Matteo Salvini sceglierà un profilo fortemente istituzionale per illustrare i temi salienti della politica economica del governo, al lavoro per definire la prossima manovra, ma soprattutto per indicare le possibili soluzioni di Palazzo Chigi per sostenere il Pil del Meridione.

L’aplomb del leader della Lega si misurerà dal lessico che adotterà nella scaletta del suo discorso: dovrebbe usare i guanti di velluto sui nodi più scottanti, di certo eviterà con cura di puntare sul dossier della riforma dell’autonomia differenziata, e si concentrerà sulle ricette per lo sviluppo del Mezzogiorno. Con Giorgia Meloni al G20 in India, Salvini - eletto in Puglia nel listino plurinominale del Senato - proverà a rianimare la connessione sentimentale con una regione dove il progetto nazionale del Carroccio ha messo radici prima che in altri contesti sudisti. Sia nelle politiche del 2018 che nelle europee del 2019, la Lega infatti raccolse sorprendenti consensi proprio nel Tacco d’Italia, mentre nelle ultime politiche pur fermandosi al 5,3%, è riuscita a eleggere una rilevante compagine parlamentare (con Roberto Marti, Toti Di Mattina, Rossano Sasso e Davide Bellomo).

Lo sviluppo, nella formula che illustrerà Salvini, passa dalla concretezza e soprattutto dagli investimenti in infrastrutture: la sfida più complessa, quella del ponte di Messina, per il vicepremier potrebbe diventare un vero volano per l’occupazione. L’avvio del progetto sarà connesso in modo forte alla produzione di acciaio da parte dell’ex Ilva, mentre i nuovi cantieri potrebbero consentire a tanti operai meridionali impiegati al Nord, di ritornare tra Calabria e Sicilia riportando nel Sud un capitale umano fatto di professionalità d’eccellenza.

In linea con le posizioni espresse dal ministro per il Pnrr Raffaele Fitto, il vicepremier insisterà sull’importanza di spendere bene e in fretta i fondi europei per modernizzare il Paese. Su questo dossier troverà la conclamata ipersensibilità del sindaco di Bari, Antonio Decaro, e del governatore Michele Emiliano, quest’ultimo protagonista di una serrata polemica con il governo nazionale sulla gestione dei fondi per la coesione e il Pnrr.

Il nodo infrastrutture: per Salvini l’avanzamento dei lavori sulla Bari-Napoli potrebbe diventare il fiore all’occhiello di un governo determinato a caratterizzarsi per la realizzazione di opere pubbliche attese da anni. Non a caso la stessa questione energetica, con il raddoppio del Tap in primis, rientra tra i dogmi sviluppisti dell’esecutivo di centrodestra.

Sullo sfondo, poi, c’è anche una sintonia umana tra il politico milanese e lo stesso Michele Emiliano, che a luglio scorso - dopo una visita ad un cantiere a Capurso con l’ad di Rfi , il barese Gianpiero Strisciuglio - lo ha ospitato nella presidenza della Regione sul lungomare di Crollalanza. Distanti sui temi dell’immigrazione (che Salvini vorrebbe contingentare anche con eventuali nuovi decreti Sicurezza), hanno invece posizioni che collimano perfettamente sul terzo mandato per i presidenti di Regione. Non a caso il leader leghista guarda con attenzione alla discussione in corso nella Commissione Affari costituzionali, dal momento che nel suo partito è assodata la disponibilità di Luca Zaia a candidarsi per la terza volta - leggi permettendo - alla guida del Veneto. Un auspicio che condivide anche Emiliano, osteggiato invece da Elly Schlein del Pd, mentre Giorgia Meloni sull’ipotesi non si è ancora espressa (i suoi sono molto freddi sull’argomento).

La postilla finale: Salvini ha trascorso le vacanze agostane in Puglia, con la compagna Francesca Verdini, in un resort tra Polignano e Monopoli, passando anche le ultime ore del soggiorno nella masseria di Ceglie Messapica dove soggiornava Giorgia Meloni. La connessione del leader con la Puglia non è solo politica ma anche legata alla bellezza del paesaggio e alla enogastronomia…

CAMPIONARIA: OLTRE 300 GLI ESPOSITORI (di Ninni Perchiazzi)

Oltre 310 espositori da tutto il mondo e il made in Puglia in bella mostra, tra profumi, colori, prodotti artigianali tipici. E ancora, innovazione, creatività, edilizia abitativa, automotive, food e politiche agricole. Si apre stamane il sipario sull’edizione numero 86 della storica Fiera di settembre, la popolare campionaria che da sempre attira migliaia di visitatori.
Dopo tre anni segnati da cancellazioni, restrizioni e stravolgimenti (prima la pandemia e poi le elezioni), la manifestazione torna alla tanto attesa normalità tra spazi degli stand esauriti - il 15% in più della scorsa edizione - e desiderio di voltare pagina e magari contribuire a far ripartire l’economia dell’area metropolitana ancora alle prese con crisi e vertenze occupazionali.

Taglio del nastro Alla cerimonia inaugurale in programma stamane alle 10.30 sarà il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini a rappresentare il Governo, a causa dell’impegno della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in India per il vertice del «G20». Ad officiare il taglio del nastro il sindaco Antonio Decaro, il presidente della Regione Michele Emiliano, il presidente dell’Ente autonomo Fiera del Levante, Pasquale Casillo e il presidente della Nuova Fiera del Levante Gaetano Frulli. A partire dalle 14 l’apertura al pubblico.

Espositori Spazio alla Galleria delle Nazioni, con numerosi espositori provenienti da tutto il mondo, ampliati l’area dedicata allo shopping, l’automotive, il padiglione multisettoriale con arredamento, sistemi di riposo, edilizia abitativa. Una Campionaria proiettata nel futuro, nel segno dello slogan «La forza del Levante», ideato dallo scomparso presidente Sandro Ambrosi e rilanciato dal suo successore Gaetano Frulli.

Non solo commercio Artisti locali, nazionali e internazionali intratterranno il pubblico tra musica, danza, canzoni, acrobazie, performance artistiche regalando forti emozioni, suggestioni e tanto divertimento. Previsto anche un parco divertimenti per bambini e famiglie e un cartellone di spettacoli ed eventi gratuiti. Oggi alle 19, l’Ssc Bari fan day con Radio Bari e TeleBari, un evento dal vivo in biancorosso con giocatori e personaggi del Bari. Al Bano chiuderà, domenica 17 alle 21, l’edizione 2023 della Campionaria. Appuntamento per i più giovani invece sabato 16 (ore 21) con il rapper napoletano Luchè Live ‘23.

Biglietti Il costo del biglietto è di 4 euro, acquistabile ai botteghini agli ingressi del quartiere fieristico oppure on line. Anche quest’anno è previsto l’accesso gratuito a coloro che arriveranno in bicicletta, a tutte le persone con disabilità e ad un loro accompagnatore, ai bambini al di sotto dei 10 anni.

Viabilità, trasporti, parcheggi Quattordici aree di parcheggio, tre park&ride e ben 10 linee Amtab (tra speciali e ordinarie), sono i capisaldi del piano per la mobilità per affrontare la settimana della Fiera, nell’intento di scoraggiare l’utilizzo dei mezzi privati, incentivando la mobilità «verde» attraverso una serie di iniziative e agevolazioni.

Nelle aree per la sosta individuate attorno alla Campionaria tariffa giornaliera di 3 euro, che sale a 5 euro per le aree recintate di via Portoghese, all’interno delle Piscine Comunali e per l’area attrezzata e con barriera automatizzata di via Verdi nelle vicinanze dell’ex ospedale Covid.

Attiva anche l’area di sosta da 300 posti di Marisabella con tariffa unica di 5 euro e servizio di bus navetta gratuito. Altro parcheggio attivo il nuovo Autosilo del Levante in viale Vittorio Emanuele Orlando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)