Sabato 06 Settembre 2025 | 08:18

Dalla concertistica al rock, al via la stagione della Camerata Barese

 
Livio Costarella

Reporter:

Livio Costarella

Dalla concertistica al rock, al via la stagione della Camerata Barese

Serena Autieri

Grandi nomi e ampia varietà di proposte, da Serena Autieri a Amii Stewart e Tony Hadley e tanti altri. Spazio alla danza

Mercoledì 06 Settembre 2023, 09:36

BARI - Tra i cartelloni 2023-2024 più attesi, quello della Camerata Musicale Barese si conferma tra i più ricchi, per varietà di proposte spettacolari. Sarà l’ottantaduesima stagione dello storico sodalizio, la prima con la guida alla direzione artistica di Dino De Palma, la presidenza di Gianna Fratta e la direzione generale curata sempre da Rocco De Venuto. Sono stati proprio loro - con il presidente onorario Giuliano Volpe - ad illustrarla ieri nella Sala Giunta del Comune di Bari, alla presenza del sindaco Antonio Decaro, insieme all’assessore alla Cultura Ines Pierucci, alla delegata della Regione Puglia per la cultura Grazia Di Bari e ai rappresentanti delle numerose sinergie coltivate dal sodalizio, tra Teatro Pubblico Pugliese, Università di Bari, Conservatorio «Niccolò Piccinni», compagnia AltraDanza e Orchestra della Magna Grecia.

Ventuno appuntamenti, dal 24 settembre 2023 al 13 aprile 2024, comporranno un’offerta molto ampia e per tutti i palati, dislocata tra i teatri Petruzzelli e Piccinni e l’Auditorium «Nino Rota». Tra concertistica, grande danza e il consueto crossover di generi dal jazz al pop, senza dimenticare anche il rock. Si partirà proprio da quest’ultimo, domenica 24 settembre al Petruzzelli, con «Queen - Barcelona Opera Rock», spettacolo che celebra l’album «Barcelona» pubblicato nel 1988 dal leggendario leader dei Queen Freddie Mercury, insieme a una delle più grandi voci della lirica internazionale, il soprano Montserrat Caballè. Uno speciale concerto live, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli, con le voci di Johan Boding e Desirèe Rancatore.

Il 10 ottobre ci si sposta al Piccinni per uno dei più grandi violoncellisti italiani, Mario Brunello, e l’orchestra dell’Accademia dell’Annunciata, impegnati in «Concerto Italiano», con musica di Johann Sebastian Bach eseguita su strumenti originali. Il 12 ottobre il Petruzzelli ospiterà uno dei volti più noti del cantautorato italiano, Enrico Ruggeri, mentre il 16 ottobre toccherà al grande violinista Sergej Krilov, nella doppia veste di solista e direttore della Lithuanian Chamber Orchestra. Violista, in quell’occasione, sarà Dino De Palma. Il 19 ottobre sarà poi la volta di una delle star tenorili internazionali, con Josè Cura in «Canzoni argentine». Il 31 ottobre torna al Petruzzelli l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Piero Romano, con un ospite d’eccezione: la voce di Tony Hadley, già celebre frontman degli Spandau Ballet.

Il 6 novembre arriva «Seasons», spettacolo di musica e tecnologia con i Solisti Filarmonici Italiani: in scena i tre cicli delle stagioni più famose, quelle di Antonio Vivaldi, Astor piazzolla e Max Richter, interpretate rispettivamente dai violinisti Federico Guglielmo, Alessandro Quarta e Dino De Palma, impreziosite dalla presenza della compagnia «Altradanza», con le coreografie di Domenico Iannone.

Il 13 novembre tocca a «The Big B’s», con l’originale Janoska Ensemble. E poi ancora una parata di stelle: il 27 novembre l’ecclettico fisarmonicista Richard Galliano in «Passion Galliano», il 28 novembre il Trio del violinista Gidon Kremer, il 3 dicembre Serena Autieri con l’Orchestra della Magna Grecia, il 12 dicembre il recital della pluripremiata pianista cinese Ying Li, il 18 dicembre il tradizionale Concerto di Natale con il gospel dei «Florida Inspirational Singers».

Nel 2024 si riparte il 27 gennaio con la voce della regina della dance anni ‘80 Amii Stewart, nel programma «Ci Vorrebbero Mille Canzoni»; il 30 gennaio in scena il «Concerto della Memoria» con il Trio Metamorphosi in «Beethoven in Vermont»; il 4 febbraio il balletto «Shine - Pink Floyd Moon opera rock di Micha van Hoecke», con Raffaele Paganini, su musiche della leggendaria band britannica; il 19 febbraio il duo delle pianiste francesi Katia e Marielle Labèque, il 5 marzo lo spettacolo «Il re del flamenco e il calore della danza spagnola. Una notte con Sergio Bernal», col noto ballerino di flamenco; il 24 marzo il jazz di «Mille Bolle Blu», con la voce di Nicky Nicolai. Ultimi due appuntamenti ad aprile: il 9 con il «Quartetto Oistrakh in concerto», e il 13 con il duo formato da Gil Shaham al violino e Gerhard Oppitz al pianoforte.

Abbonamenti all’intera stagione da 100 a 520 euro, con possibilità di sottoscrivere i 5 spettacoli di «Notti di Stelle Winter Edition» (Barcelona Opera Rock, Ruggeri, Galliano, Hadley e Autieri) o i 13 di «Solo Musica» (con la classica in primo piano). Biglietti di ogni singolo evento da 15 a 44 euro. Info: 080.521.19.08 e su cameratamusicalebarese.it. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)