MOLFETTA - Campioni italiani e olimpionici, il benvenuto agli Assoluti di atletica è tra la spazzatura.
La foto, scattata da un gruppo di molfettesi indignati, mostra le indicazioni per raggiungere l'area dedicata al campionato che si svolge oggi.
Che bel biglietto da visita diamo ai campioni olimpionici di atletica - dicono - che stanno arrivando nella nostra Molfetta». Il cartello si trova appena dopo essere usciti dalla strada statale16 bis. «E questo - continuano - è il primo pessimo impatto con la nostra città. Non si poteva dare una pulita? Giusto per non dare l'idea di una città sporca». Insomma, la classica buccia di banana che vanifica il lavoro e gli sforzi profusi per organizzare al meglio la manifestazione.
Oggi si comincia con la marcia. La 10 km nel centro di Molfetta coi campioni in carica Fortunato e Trapletti. Tortu ha confermato la presenza nei 200: «Ancora più speciali perché intitolati a Mennea»
La marcia femminile è il primo dei 42 titoli in palio ai Campionati Italiani Assoluti di Molfetta. Nel pomeriggio, con partenza alle 18, si gareggia sul circuito cittadino di un chilometro da ripetere per dieci volte: è la sfida dei 10 km che assegna il Trofeo Anna Rita Sidoti in ricordo della compianta marciatrice siciliana.
A seguire (alle 19) parte la gara maschile, sullo stesso circuito disegnato su corso Dante Alighieri, nella Puglia in cui la marcia è religione. Al via in entrambe le gare i campioni in carica di Rieti 2022 e i tricolori 2023 della 20 km di Frosinone: Valentina Trapletti (Esercito) e Francesco Fortunato (Fiamme Gialle). Tra gli iscritti al maschile, con l’oro degli Europei a squadre di Podebrady, anche il vicecampione europeo U23 della 20 km Andrea Cosi (Atl. Firenze Marathon), i livornesi Gianluca Picchiottino (Fiamme Gialle) e Davide Finocchietti (Libertas Unicusano Livorno), gli specialisti della 35 km Riccardo Orsoni (Fiamme Gialle), Teodorico Caporaso (Virtus Emilsider Bologna), Michele Antonelli (Aeronautica).
Tra le donne, oltre a Trapletti, in gara il bronzo dei Mondiali di Doha della 50 km Eleonora Giorgi (Fiamme Azzurre) e le specialiste della ‘trentacinque’ Federica Curiazzi (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Lidia Barcella (Bracco Atletica), quarta e sesta agli Europei di Monaco di Baviera.