Domenica 07 Settembre 2025 | 03:23

Dall'Iraq a Bari come rifugiata si laurea in Scienze Biologiche in Puglia: la storia

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Dall'Iraq a Bari come rifugiata si laurea in Scienze Biologiche in Puglia: la storia

La ragazza, che oggi ha 30 anni, ha discusso una tesi in Igiene sui nuovi traguardi nella prevenzione dei tumori del colon retto, ed è arrivata in Italia quando era piccola con la sua mamma, a bordo di una barca partita dalla Turchia

Mercoledì 19 Luglio 2023, 12:19

«Del mio Paese non ho molti ricordi perché ero molto piccola quindi non ho un ricordo reale. Per come me l’hanno raccontato, deve essere bellissimo ma non so se mi piacerebbe tornare. So invece per certo, che dopo la laurea di base voglio continuare a studiare». Sono le parole della studentessa arrivata da bambina dall’Iraq, e che oggi ha 30 anni, a cui è stato riconosciuto lo status di rifugiato, che si è laureata all’università di Bari in Scienze biologiche. È la prima rifugiata a laurearsi in Biologia, la seconda proveniente dal Paese iracheno e l’11esima per l’Ateneo barese dal 2019 a oggi. La 30enne, che ha discusso una tesi in Igiene sui nuovi traguardi nella prevenzione dei tumori del colon retto, è arrivata in Italia quando era piccolina con la sua mamma.

«Siamo partiti con una barca dalla Turchia ma durante il viaggio la nave dopo un guasto ha iniziato a imbarcare acqua - ricorda con indosso la corona di alloro dei neodottori - Chi era nella plancia di comando è fuggito e mia madre, che sapeva l'inglese, ha chiesto aiuto dalla postazione di guida».

Nel 2018 si è rivolta al Centro di servizio di Ateneo per l'apprendimento permanente per ricevere supporto alla sua integrazione accademica, ha poi richiesto e ottenuto una borsa di studio finanziata dal Ministero dell’Interno e dalla Conferenza Italiana dei Rettori che le ha garantito per tutti gli anni di studio specifici servizi di scambio interculturale e di mentorship. Il desiderio di continuare gli studi della 30enne sarà sostenuto dall’Università di Bari grazie alla specifica linea di azione per le iniziative a sostegno delle persone rifugiate.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)