Mercoledì 22 Ottobre 2025 | 21:31

Bari, via libera del Comune al piano triennale delle opere pubbliche per 1,2 miliardi di euro

Bari, via libera del Comune al piano triennale delle opere pubbliche per 1,2 miliardi di euro

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, via libera del Comune al piano triennale delle opere pubbliche per 1,2 miliardi di euro

In programma 420 interventi fra il 2023 e il 2025. Tra i lavori, prevista la realizzazione del waterfront di Bari vecchia e il parco Rinascita nell’ex Fibronit

Lunedì 06 Febbraio 2023, 17:39

18:53

BARI - Quattrocentoventi interventi in tre anni, dei quali 262 (il 62%) con almeno una spesa prevista nel primo anno e i restanti 158 (il 38%) nel secondo e terzo anno. Il Consiglio comunale di Bari ha dato il via libera stamattina al piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025, per un importo complessivo di 1,2 miliardi di euro dei quali oltre 500 milioni previsti per gli interventi nel 2023 (40%), 682 milioni nel 2024 (53%) e 91 milioni nel 2025 (7%). E’ la prima volta che il piano viene approvato ad un solo mese dall’avvio del primo anno di programmazione, è stato modificato con soli quattro emendamenti. La parte predominante dei finanziamenti deriva da risorse regionali e statali (Pon, Pnrr, React-Eu) che nel triennio 2023-25 incidono per circa 303 milioni di euro (di cui 153 milioni nel 2023, 110 nel 2024 e 40 nel 2025) per quanto riguarda i trasferimenti regionali, e per circa 861 milioni di euro (di cui 296 nel 2023, 545 nel 2024 e 20 nel 2025), pari complessivamente al 90% della dimensione economica del Piano, per quanto attiene ai trasferimenti statali. «Massima attenzione è stata dedicata alla qualità dello spazio pubblico e alla fruibilità dello stesso - spiega l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso -. Si tratta di opere in alcuni casi attese da decenni (per esempio il Nodo verde Bari Centrale), in altri di nuova ideazione (Costa Sud), che attengono a una vera e propria trasformazione della città resa possibile dall’eccezionale opportunità dei fondi del Pnrr che la città ha colto in pieno».

Fra le opere in programma nel triennio 2023-2025, con i cantieri pronti a partire nei prossimi mesi, ci sono il Sistema Brt (Bus rapid transit) per 159 milioni 171mila euro; il Nodo verde Bari Centrale per 96 milioni 600mila euro; la riqualificazione di Costa Sud (sei lotti) per 75 milioni di euro; il parco del Castello Svevo Angioino per 53milioni di euro; Pinqua (Programma innovativo nazionale sulla qualità dell’abitare) a San Pio e Santa Rita, rispettivamente per 16 milioni e 15 milioni di euro.

Prevista anche la realizzazione del waterfront di Bari vecchia (Santa Scolastica, molo Sant'Antonio, molo San Nicola e lavori complementari) per 21 milioni 500mila (due interventi); il parco Rinascita nell’ex Fibronit per 14 milioni 945mila euro; la spiaggia di Pane e Pomodoro con la riqualificazione e il collegamento con Torre Quetta per 11 milioni 913mila euro; il lungomare San Cataldo e parco del Faro, con riqualificazione ambientale e raccordo della pista ciclabile sul lungomare Ovest (Piano città), per 8 milioni 360mila euro; riqualificazione lungomare porto Santo Spirito per 5 milioni di euro. Fra le grandi opere spiccano, infine, il parcheggio Lamasinata (10 milioni 85mila euro e il Polo della cultura e dello spettacolo della Regione Puglia nella Fiera del Levante (22 milioni 500mila euro). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)