Sabato 06 Settembre 2025 | 20:08

Bari, giunta approva lavori Parco Maugeri e riqualificazione di due scuole

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, giunta approva lavori Parco Maugeri e riqualificazione di due scuole

Sono la scuola d'infanzia Regina Margherita e l'asilo aziendale del Policlinico

Venerdì 30 Dicembre 2022, 15:29

BARI - Su proposta dell'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato ieri la delibera relativa all'accordo quadro per la realizzazione dell'intervento di ristrutturazione dell'immobile comunale sede della scuola per l'infanzia Regina Margherita, in piazza Balenzano, nonché dell'asilo nido aziendale del Policlinico. Il provvedimento, nello specifico, riguarda il progetto esecutivo relativo al contratto attuativo per il recupero funzionale del secondo piano della Regina Margherita, dell’importo complessivo di € 1.300.000, e il progetto definitivo-esecutivo relativo al contratto attuativo per il lavori di adeguamento normativo e funzionale dell’asilo nido aziendale del Policlinico consorziale di Bari, dell’importo complessivo di€ 1.200.000. Entrambi gli interventi sono finanziati con risorse del “Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Bari”, ora Piano di Sviluppo e Coesione.

«Questo provvedimento si inserisce nel piano dell’infanzia con cui, utilizzando varie fonti di finanziamento, stiamo realizzando 11 asili – commenta l’assessora alle Politiche educative e giovanili Paola Romano -. Con questa delibera prevediamo la realizzazione di importanti interventi relativi alla riqualificazione del secondo piano della scuola dell’infanzia Regina Margherita, che ospiterà le classi dai 3 ai 6 anni. Con diverso finanziamento, a valere sul PNRR, sarà invece riqualificato il primo piano e la restante parte dell’immobile per ospitare l’asilo nido per i piccoli da 0 a 3 anni. Sempre con la delibera approvata ieri diamo il via a un secondo intervento, all’interno del Policlinico di Bari, per la realizzazione di un asilo nido aziendale, con una parte dei posti riservati ai figli di chi lavora e studia all'interno dell'ospedale e la restante aperta all’intera città. Questi asili si aggiungono ai nove nuovi asili, distribuiti in tutta la città, per i quali stiamo aggiudicando le progettazioni in queste settimane. C’è dietro un lavoro amministrativo enorme con tempi veramente molto ristretti e per questo voglio ringraziare i nostri uffici e il policlinico per il grande impegno. Il nostro obiettivo è allargare il più possibile l'accesso ai servizi per i più piccoli, per consentire alle famiglie di rendere più semplice la conciliazione tra lavoro e vita privata e rendere Bari una città avanzata dal punto di vista dei servizi all'infanzia, una città dove vivere e fare progetti di vita a lungo termine possa essere un po' più semplice».

«Il Policlinico di Bari è grande come un quartiere della città, in cui ogni giorno circa 5mila operatori si alternano nei turni di lavoro - osserva il direttore generale del Policlinico Giovanni Migliore -. Per un medico o un operatore sanitario non è sempre facile pensare a una famiglia, soprattutto per la conciliazione dei tempi vita-lavoro. La presenza di un asilo può contribuire a migliorare le condizioni per cui una giovane coppia possa pensare di avere dei figli. Crediamo sia importante assicurare il benessere del personale e questa occasione di realizzare un nuovo asilo, per la quale ringraziamo il Comune di Bari, ci permetterà di offrire un nuovo servizio ai nostri dipendenti».

LA GIUNTA APPROVA I LAVORI COMPLEMENTARI PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCO MAUGERI AL LIBERTÀ

Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta ha approvato ieri il progetto esecutivo relativo ai lavori complementari per la realizzazione del parco urbano intitolato a Maria Maugeri, nell’area dell’ex Gasometro, per un importo pari a 400mila euro. Si tratta di un provvedimento divenuto necessario per completare l’area verde, che ora potrà essere estesa anche a zone limitrofe acquisite dall’amministrazione comunale durante l’iter amministrativo per l’esecuzione del nuovo spazio pubblico. Nello specifico, sono aree standard cedute da privati a fronte del conseguimento dei permessi di costruire attinenti ai due nuovi edifici realizzati in via Napoli.

«Nel corso delle procedure relative alla realizzazione del nuovo parco abbiamo colto questa opportunità che ci consentirà di aumentare sensibilmente lo spazio verde nel quartiere Libertà - commenta Giuseppe Galasso -. Così abbiamo acquisito queste due aree, per le quali abbiamo la necessità di estendere le finiture della pavimentazione, della recinzione e delle sistemazioni a verde in modo tale da creare un ambiente unico e funzionale alle esigenze dei cittadini. Conseguentemente  abbiamo dovuto modificare, inserendole nei lavori complementari, l’esecuzione di certe lavorazioni, alcune delle quali sono state posticipate rispetto ad altre prioritarie e indifferibili, come  nel caso degli impianti. E per questo abbiamo colto l’opportunità di affidare i lavori di completamento alla stessa impresa esecutrice dell’opera principale, circostanza consentita per legge. In particolare, con l’impiego di questi fondi aggiuntivi, completeremo la dotazione degli arredi, delle attrezzature ludiche per i bambini e di quelle calisteniche per gli adulti e l’impianto di parkour, che si caratterizzerà per un allestimento importante che raggiungerà  l’altezza di circa sei metri. In più, potremo allestire un’area specifica del parco con ulteriori sedute molto particolari, perché consentiranno ai cittadini di sdraiarsi completamente. Al termine del cantiere, che stimiamo di concludere entro fine marzo, consegneremo alla città un’area molto accogliente e attrattiva per tutte le fasce d’età, che crediamo possa diventare un punto di riferimento non solo per i residenti del Libertà».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)