Sabato 06 Settembre 2025 | 19:18

Bomba d'acqua a Bitonto: crolla il muretto di un ponte storico: evacuate due abitazioni

 
Loredana Schiraldi

Reporter:

Loredana Schiraldi

Bitonto bomba d'acqua

Oggi scuole chiuse. Nella zona industriale di Bari sottovia La Rotella chiuso al transito veicolare per allagamento

Lunedì 21 Novembre 2022, 12:54

BITONTO -  Nel fiume Tiflis, riformatosi dopo la pioggia torrentizia che si è abbattuta in città sin dal primo pomeriggio di ieri, fluttuano calcinacci. Pezzi del muretto dello storico ponte di via Solferino e del marciapiede che lo costeggia, ormai inesistenti. Cancellati dalla cattiva manutenzione e dalla bomba d’acqua.

Il crollo, che secondo i primi rilievi sarebbe di un metro sotto il livello stradale, non ha causato fortunatamente feriti ma, per ragioni di sicurezza, ha causato l’evacuazione di due abitazioni, con le famiglie costrette a lasciare temporaneamente le proprie case. Risulta infatti compromessa la stabilità della strada, transennata e interdetta al traffico veicolare. Per i rilievi e la messa in sicurezza della zona sono intervenuti i Vigili del Fuoco, il responsabile dell’ufficio Lavori pubblici di Palazzo Gentile e gli uomini della Polizia Locale.

Il rifacimento del muro del ponte sulla Lama Balice, già rivelatosi pericolante in via Castelfidardo, era stato inserito proprio pochi giorni fa nel programma del «Lungolama», in luogo dei progetti sul Belvedere e i percorsi pedonali di ricongiungimento alla città sportiva. La richiesta, presentata alla Città Metropolitana, sarebbe stata però in prima istanza rigettata.

Il temporale ha destato preoccupazione anche in altri quartieri cittadini, tanto da convincere il sindaco a disporre in serata la chiusura delle scuole per la giornata di oggi, soprattutto per limitare la circolazione stradale.

In particolare, in via Repubblica e nei pressi della villa comunale, zona sempre soggetta ad allagamenti in occasioni delle grandi piogge, a causa della mancanza del tronco di fogna bianca, diverse attività commerciali sono state sommerse dall’acqua. E qualcuno ha pensato di utilizzare i carrellati della raccolta differenziata per creare una barriera e cercare di limitare i danni.

L’amministrazione comunale ha disposto l’apertura di tutte le caditoie per far defluire meglio l’acqua. «Sono state ripulite proprio nei giorni scorsi - ha ricordato l’assessore ai Lavori Pubblici, Giuseppe Santoruvo -, proprio in vista dell’allerta meteo. Ma ci siamo trovati di fronte ad una bomba d’acqua contro cui non c’è manutenzione che tenga».

Disagi anche a Bari a causa del maltempo. La pioggia battente e continua che è caduta per ore sul capoluogo ha costretto nel tardo pomeriggio a chiudere al transito delle auto il sottovia La Rotella, nella zona industriale, perché allagato (riaperto in serata).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)