Sabato 06 Settembre 2025 | 20:16

Città Metropolitana di Bari, il bando alla coop «vicina» ai Casalesi

 
Rita Schena

Reporter:

Rita Schena

Città Metropolitana di Bari, il bando alla coop «vicina» ai Casalesi

La Città metropolitana

Politiche del lavoro in 7 Comuni della provincia con gara da oltre 2,1 milioni. I vertici della società coinvolti in una indagine della Dda

Martedì 06 Settembre 2022, 13:16

Sul tavolo l'affidamento delle gestione dei servizi di orientamento al lavoro per sette ambiti territoriali dell'Area metropolitana (Altamura, Corato, Modugno, Palo del Colle, Santeramo in Colle, Bitetto e Grumo Appula) e una determina dirigenziale (la n. 4215 datata 30 agosto 2022) della Città metropolitana che aggiudica il bando alla «Eco Società cooperativa sociale onlus», per oltre 2,1 milioni di euro (su 2,3 milioni messi a bando).

Politiche del lavoro

In pratica la Città metropolitana appalta alla società cooperativa Eco onlus, con sede a Scafati (in provincia di Salerno), i servizi relativi alle politiche attive del lavoro (con l’avvio degli sportelli-job centre di «Porta futuro metropolitana») in sette Comuni e limitrofi, per tre anni in base al criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa e il miglior rapporto qualità prezzo.

Affidi e revoche

Ma mentre da noi la Eco Società cooperativa sociale onlus vince i bandi di gara, in Campania alla stessa coop vengono revocati affidamenti di servizi simili, in seguito ad alcune indagini portate avanti dalla Dda di Napoli, nell'ambito di una inchiesta tra presunti legami dei vertici della coop con il clan dei Casalesi. In particolare il Comune di Orta di Atella ha stoppato la convenzione in essere con la coop, con una decisione pubblicata il 2 settembre scorso su tutti i giornali locali, solo due giorni dopo la firma della determina barese. L’indagine degli inquirenti napoletani affonda le radici nel tempo. Sempre scorrendo le pagine di giornali campani si legge che è il 13 dicembre 2021 quando Sofia Flauto, ex presidentessa della cooperativa Eco viene raggiunta da un avviso di garanzia nell’ambito di un’inchiesta che lega la coop al clan dei Casalesi. I capi di imputazione che devono essere, ovviamente, ancora tutti vagliati dal Tribunale, sono numerosi e legati alla gestione o all’affidamento di vari servizi nati nell’alveo del terzo settore. Una ramificazione quella dei clan camorristici nel Terzo settore che è nel mirino della Dda di Napoli già da anni.

Sofia Flauto non è più a capo della coop Eco, essendosi dimessa nel novembre 2020; la carica direttiva al momento è di Valeria Nigido. Dando quindi per scontato che tutti i controlli siano fatti, la determina della Città metropolitana non fa una grinza dal punto di vista procedurale, pur essendo quasi contemporanea con la decisione contraria del Comune del casertano. Da noi la coop Eco vince bandi di gara, mentre in Campania viene quanto meno «congelata».

Al bando della Città metropolitana hanno partecipato tre soggetti: una costituenda Rti tra Euromediterranea srl di Foggia, Medtraining soc coop di Foggia e La Rosa dei venti soc coop di Noicattaro; la Eco società coop sociale; e un raggruppamento temporaneo di imprese tra Informa società cooperativa scarl, Consorzio mestieri Puglia società cooperativa, associazione Unisco Network per lo sviluppo locale (tutti soggetti di Bari) e Ifoa con sede sociale a Reggio Emilia. La costituenda Rti non aveva tutti i requisiti di partecipazione previsti dal bando, ed è stata esclusa, la coop Eco ha presentato una offerta a ribasso del 10% per tutti i sette lotti previsti ed ha superato come punteggio l'altro gruppo di imprese partecipanti, che invece avevano presentato progetti con ribassi variabili tra i 3,7 e il 7% a seconda dei diversi lotti a bando.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)