Sabato 06 Settembre 2025 | 13:29

Bari, il Tar sospende il progetto del nodo ferroviario di Lama San Giorgio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Bari, il Tar sospende il progetto del nodo ferroviario di Lama San Giorgio

Accolte le ragioni dei ricorrenti. La Regione ha tre mesi per verificare eventuali percorsi alternativi al tracciato

Venerdì 01 Luglio 2022, 12:08

BARI - Il Tar Puglia sospende il progetto della nuova rete ferroviaria nella zona di Lama San Giorgio, a sud di Bari, che prevede il raddoppio dei binari per 10 chilometri e la successiva variante di un tratto di Statale 16, opera strategica nell’ambito del più ampio progetto del Nodo ferroviario di Bari, finanziato con fondi Cipe. La Regione Puglia ha tempo fino al 10 ottobre per riesaminare il progetto, individuando quello «idoneo meno impattante da un punto di vista ambientale e paesaggistico».  L’udienza di merito si discuterà il 18 gennaio 2023.

Il provvedimento arriva sulla scorta del ricorso del Comitato «Le Vedette della Lama», un gruppo di cittadini le cui case sono collocate a sei metri dal fascio di binari previsto dal progetto. Assistiti dall’avvocato Giacomo Sgobba - a loro si è affiancato anche il Comune di Noicattaro, rappresentato dall’avvocato Fabrizio Lofoco - hanno fatto ricorso contro Regione Puglia, Città metropolitana di Bari, Soprintendenza, ministeri di Cultura, Infrastrutture e Transizione ecologica e Rfi. 

I giudici, accogliendo l’istanza cautelare, hanno sospeso l’efficacia di una serie di provvedimenti, a partire dalla delibera di Giunta regionale del febbraio scorso per il rinnovo dell’autorizzazione paesaggistica alla «Infrastruttura strategica Nodo di Bari: Bari Sud (tratta Bari Centrale - Bari Torre a Mare)».

I ricorrenti lamentano che il tracciato individuato per il passaggio dei binari ricada in una zona nel territorio del Comune di Noicattaro con alberi secolari e un insediamento archeologico, autorizzato in deroga al Piano paesaggistico regionale. Stando all’ordinanza del Tar, «l'assenza di alternative localizzative e/o progettuali» non sarebbe stata adeguatamente motivata dai pareri tecnici, evidenziando al contrario che «alternative sembrerebbero essere emerse nel corso del procedimento».

Nei prossimi tre mesi, la Regione dovrà quindi riesaminare il progetto, tenendo conto delle questioni sollevate dai ricorrenti e con il loro stesso coinvolgimento. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)