Sabato 06 Settembre 2025 | 18:42

Ex Om Bari, firmati i primi 12 contratti dopo 11 anni vertenza

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ex Om, Selectika è prontaa investire: Regione: ci sono altri

Stabilimento rilevato e riconvertito da società Selektica. Emiliano: «Felice per le prime assunzioni». Lacarra (Pd): «Si intravede la luce»

Giovedì 16 Giugno 2022, 13:05

17:31

BARI - Sono stati firmati i primi 12 contratti per altrettanti lavoratori dello stabilimento ex Om Carrelli, nel zona industriale di Bari, chiuso dal 2011. «È una bella giornata, che corona undici lunghi anni di battaglie, sofferenze e anche cocenti sconfitte», è il commento di Riccardo Falcetta, segretario generale della Uilm di Bari, davanti ai cancelli dell’ex Om, oggi Selektica, stabilimento dove oggi sono stati firmati i primi contratti da quando l’azienda è stata rilevata e riconvertita e i 12 lavoratori hanno ricevuto le prime direttive formative. «Finalmente - prosegue - è arrivato il giusto premio per uomini e donne, lavoratori e lavoratrici che non hanno mai smesso di rincorrere la propria dignità, il proprio posto di lavoro».

Complessivamente la vertenza riguarda 120 lavoratori ed entro il 2023 l’azienda - come annunciato nei giorni scorsi ai sindacati - prevede di assumerne 95. «Le firme sui contratti non rappresentano un punto di arrivo, ma di partenza - continua Falcetta - perché saremo davvero soddisfatti quando tutti i lavoratori previsti dall’accordo entreranno in fabbrica. Il progetto industriale c'è, la tempistica anche: entro il 2023. Vigileremo affinché tutto vada in porto senza intoppi. E ci auguriamo che la politica, per la propria parte, faccia altrettanto».

Lacarra (Pd): «Si intravede la luce»

«Dopo 11 anni dall’avvio della vertenza, per gli oltre 120 lavoratori dell’ex Om Carrelli di Bari finalmente si intravede un fascio di luce. Grazie al perseverante lavoro della Regione Puglia e dei sindacati e alla tenacia dei lavoratori, i primi 12 dipendenti assunti dalla società che ha rilevato lo stabilimento riprendono oggi il loro posto di lavoro. Una bellissima notizia, soprattutto alla luce dell’impegno della Selectika di assumerne altri 88 entro il secondo trimestre del prossimo anno.» Lo dichiara Marco Lacarra, segretario regionale del Partito democratico pugliese, commentando la firma dei primi 12 contratti per altrettanti lavoratori dello stabilimento ex Om Carrelli, nel zona industriale di Bari, chiuso dal 2011.

«È una grande soddisfazione - prosegue Lacarra - veder risolversi una situazione tanto complessa per cui abbiamo lavorato tanto in questi anni. Siamo in una fase di grande crisi ma anche di grande fermento per le opportunità in campo. Continueremo a stare accanto ai lavoratori nelle difficili sfide che ci aspettano, perché siamo convinti che è il lavoro l’unica via per risolvere la crisi e intraprendere la strada di uno sviluppo all’insegna dell’equità e della giustizia sociale».

Emiliano: felice per prime 12 assunzioni a Bari

«Sono felice per le prime 12 assunzioni di lavoratori ex Om operate stamattina da Selectika, l'azienda che ha rilevato lo stabilimento per realizzare un primo impianto con due linee di selezione dei rifiuti di plastica e di vetro». Lo dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, commentando il riavvio del sito produttivo nel Barese. «L'investimento da parte di Selectika di 14,7 milioni di euro - dice - è stato possibile grazie al cofinanziamento pubblico assicurato dalla Regione Puglia per 5,6 milioni di euro». «I neo assunti - evidenzia - saranno impegnati in attività di messa in sicurezza della struttura, di portineria e guardiania. Nel frattempo, sono partiti i lavori per la realizzazione dell’impianto industriale in senso stretto».
«Entro 12 mesi - sottolinea Emiliano - saranno completate le assunzioni per l’avvio definitivo di tutte le attività, saranno 98 a regime: 50 full time, 46 part time. Dopo anni di delusioni, gravi sofferenze e forte capacità di resistenza dei lavoratori, grande impegno della Regione Puglia siamo alla svolta».
Entro un anno dovrebbero rientrare tutti i dipendenti al lavoro. «Si tratta - conclude Emiliano - di un segnale importante di positività, fiducia che offriamo ai lavoratori che in questo momento stanno soffrendo per altre crisi aziendali: reindustrializzare si può, la Puglia dispone delle misure di sostegno allo sviluppo e di innovative politiche attive che lo consentono».

Le parole del sindaco di Modugno

E' il giorno che attendevamo da più di dieci anni. Ringrazio Selectika per la serietà con cui ha onorato gli impegni. A tutti i lavoratori un grande in bocca al lupo, in attesa della ricollocazione anche di tutti gli altri nel più breve tempo possibile e con la speranza di veder risolte favorevolmente tutte le vertenze oggi in piedi nella nostra zona industriale». Lo dichiara il sindaco di Modugno (Bari), Nicola Bonasia, commentano la notizia dei primi 12 contratti di assunzione sottoscritti oggi da altrettanti lavoratori della ex Om Carrelli, lo stabilimento nella zona industriale di Modugno chiuso dal luglio 2011 e che oggi ospita l’azienda Selectika. "Un atto concreto che segue l’accordo formale dello scorso novembre con la cessione definitiva dello stabilimento dal Comune di Modugno all’azienda» ricorda Bonasia, che oggi è stato invitato nella sede dello stabilimento in occasione della firma dei primi contratti. «Le assunzioni di oggi, rappresentano il primo, importante, step di un piano industriale - conclude - che prevede investimenti per un valore complessivo di circa 20 milioni di euro e il ricollocamento di tutti gli ex dipendenti entro il 2023».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)