Sabato 06 Settembre 2025 | 15:09

Bari, il valore di non sprecare il cibo si impara fra i banchi di scuola

 
Francesca Di Tommaso

Reporter:

Francesca Di Tommaso

Uva, grano, ortaggi, ciliegie: un grande distretto del cibo in Puglia

Nelle primarie del Barese un piano didattico di educazione al consumo alimentare

Domenica 15 Maggio 2022, 12:32

BARI - A Bari, le scuole primarie «Cirielli», «A. Carrante», «Monte San Michele» «Niccolò Piccinni» e «I luoghi della musica». In provincia, ad Altamura le scuole primarie «Don Lorenzo Milani», «A. Moro», «San Francesco d'Assisi». A Conversano la scuola primaria di via Guglielmi; a Terlizzi la «Don Pietro Pappagallo». A Bitonto la «N. Fornelli», a Putignano la «G. Minzele», a Triggiano la «Giovanni XXIII» e la «Giovanni Bosco», la «Giuseppe Verdi» a Sammichele, la «Guglielmo Marconi» a Casamassima, la «Papa Giovanni XXIII» a Valenzano, a Triggiano la «San Giovanni Bosco», la «Rosaria Scardigno» a Molfetta e la «Giacomo Tauro» a Castellana Grotte.

E allora, cosa hanno in comune i bambini che frequentano queste scuole di Bari e provincia? Hanno imparato a non sprecare il cibo. E non grazie alla scontata raccomandazione materna «nel mondo ci sono tanti bambini che non hanno da mangiare», ma attraverso un progetto didattico di educazione al consumo alimentare, sostenibile e solidale che coinvolge gratuitamente in questo anno scolastico circa 900 scuole primarie in tutta Italia. E non solo Italia: al progetto partecipano anche 270 istituti scolastici in Polonia, 335 in Slovacchia e 300 nel Regno Unito.

«Momenti da non sprecare», questo il nome del progetto giunto alla sesta edizione, è lanciato dalla Whirlpool Corporation. Gli ultimi dati del Rapporto «Il caso Italia 2022» di Waste Watcher International confermano quanto sia ormai importante educare i cittadini a un consumo alimentare corretto. Il report, infatti, svela che gli italiani hanno gettato nella spazzatura circa 30,956 kg di cibo a testa, 15% in più rispetto al 2020, per un totale di 7 miliardi di euro andati in fumo. E l’educazione, anche quella alimentare, si insegna fin da piccoli cominciando nei luoghi che i piccoli vivono quotidianamente: la scuola e la famiglia. Imparare a non buttare via il cibo, soprattutto adesso che anche le materie prime alimentari hanno subito un improvviso aumento dei prezzi, è, non solo una buona pratica, ma è diventata una vera e propria necessità.

Il progetto diventa un viaggio nelle cinque tappe della filiera del cibo: produzione, acquisto, conservazione, lavorazione e consumo. E se per la prima tappa, quella della produzione, i bambini si trasformano in piccoli produttori, coltivando mini-orti a scuola e a casa, nella tappa dell’acquisto diventano «consumatori» responsabili, imparando a leggere etichette e scadenze dei prodotti. Nella terza tappa gli tocca imparare la corretta conservazione degli alimenti, quindi con la quarta tappa si divertono ai fornelli, preparando con l’aiuto di mamma e papà ricette rigorosamente anti-spreco. Piatti da consumare nella quinta e ultima tappa che conclude il percorso.

Letture, giochi, esercizi, laboratori didattici online o in presenza: il percorso didattico di «Momenti da non sprecare» si conclude con un concorso educativo «Talent Kitchen – I tuoi consigli antispreco». I bambini potranno partecipare raccontando, con elaborati e in modo originale e creativo i «Momenti da non sprecare» passati in cucina con tutta la famiglia e gli amici. Alla classe vincitrice andrà un premio di 2.000 euro in materiali didattici, mentre la seconda e la terza riceveranno con la stessa modalità un premio di 1.000 euro ciascuna. Le scuole possono partecipare collegandosi a www.momentsnottobewasted.it, da cui si può scaricare il regolamento e il modulo di partecipazione. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 31 maggio 2022.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)