Sabato 06 Settembre 2025 | 17:43

Aeroporto di Bari, inaugurato prolungamento della pista d'atterraggio

 
Gianpaolo Balsamo

Reporter:

Gianpaolo Balsamo

Aeroporto di Bari, inaugurato prolungamento della pista d'atterraggio

La nuova «lingua d'asfalto», realizzata dopo 34 mesi di lavoro, permetterà di accogliere anche voli intercontinentali

Lunedì 03 Febbraio 2020, 14:19

BARI - Da oggi l’aeroporto di Bari può contare su una pista di atterraggio e decollo lunga tre chilometri, configurazione massima che permetterà, tra l’altro, di accogliere voli intercontinentali. Dopo 34 mesi di lavori, la nuova infrastruttura è pronta: all’inaugurazione hanno partecipato la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli, il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, il presidente di Enac, Nicola Zaccheo, il presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti, l’assessore regionali ai Trasporti Giovanni Giannini, e il sindaco di Bari, Antonio Decaro.

La nuova pista garantisce maggiori standard di sicurezza ed efficienza operativa, anche in condizioni meteo avverse grazie al prolungamento da 720 a 900 metri del sentiero di avvicinamento luminoso. L’allungamento, inoltre, permetterà agli aerei utilizzati nei voli intercontinentali di operare con il massimo carico, senza più necessità di dover fare successivamente uno scalo tecnico per il rifornimento. L'investimento della Regione Puglia è stato di 10 milioni di euro. «La nuova configurazione della pista - ha commentato Onesti - non è solo un momento importante sul piano delle infrastrutture aeronautiche, ma anche un passo cruciale per affrontare nelle migliori condizioni le avvincenti sfide che attendono la rete aeroportuale pugliese. Grazie a questo importante intervento, l’aeroporto di Bari diventa l’unico aeroporto del Mezzogiorno dove sarà possibile operare in condizioni di bassa visibilità. Il piano degli interventi prosegue di pari passo con l’attuazione del piano strategico al 2028 con il quale sono state ridisegnate le strategie di sviluppo, infrastrutturale, finanziario e commerciale».

«L'obiettivo - ha aggiunto Zaccheo - è quello di dare una spinta propulsiva per la valorizzazione del territorio, del turismo e, in senso ampio, dell’economia dell’intera regione Puglia».

AEROPORTO-PORTO - «Da parte del ministero c'è grande impegno per garantire l’interconnessione di tutto il sistema aeroportuale pugliese con quello portuale, attraverso il rafforzamento degli investimenti sulla parte ferroviaria», ha detto la ministra dei Trasporti, Paola De Micheli.  
«Sono molto felice di essere qui - ha aggiunto - ad inaugurare un upgrade tecnologico dell’aeroporto di Bari che segna un punto avanzato del sistema aeroportuale pugliese che si sta distinguendo in Italia per efficienza. Un sistema pubblico, a dimostrazione che non esiste ideologia su questo terreno ma la qualità delle persone che fanno funzionare i nostri sistemi. Voglio ringraziare l’Enac, molto efficiente, e la Regione Puglia che sa come stimolare un ministero in termini di priorità e investimenti».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)