Sabato 06 Settembre 2025 | 16:25

Mola, arriva l’autovelox «invisibile»: montato su auto in movimento

 
Antonio Galizia

Reporter:

Antonio Galizia

Mola, arriva l’autovelox «invisibile»: montato su auto in movimento

Da oggi, per contrastare l’alta velocità ed evitare incidenti, la Polizia locale utilizzerà questo dispositivo tecnologico

Venerdì 09 Agosto 2019, 13:03

MOLA DI BARI - Scattano oggi, venerdì, a 24 ore dal grave incidente accaduto sul ponte di via Paolo VI dove un anziano pedone è stato investito da un’auto e solo per miracolo è in vita, i controlli al traffico attraverso lo «scout speed», ovvero l’«autovelox invisibile».

Da oggi, per contrastare l’alta velocità ed evitare incidenti, la Polizia locale utilizzerà questo dispositivo tecnologico nascosto dentro un’auto in movimento. Il provvedimento è stato disposto dall’amministrazione comunale che «intensificherà il controllo e la repressione dei comportamenti di guida a rischio - spiega il sindaco Giuseppe Colonna - prima causa dell’incidentalità stradale. La Polizia locale si avvarrà di dispositivi elettronici di rilevazione che entreranno in funzione sul territorio comunale attraversato, come noto, da tratti di strada ad innesto statale e provinciale sui quali vige il limite di velocità di 50 chilometri l’ora e, in corrispondenza dei dossi stradali, di 30 chilometri». I tratti scambiati da taluni incoscienti come autodromi sono via Bari, via Rutigliano, via Cozze ma anche il rettilineo del lungomare Delfino Pesce, la strada per Caracappa, via Paolo VI, viale Aldo Moro.

Frequenti sono gli incidenti stradali provocati da una guida indisciplinata che mette in pericolo gli altri utenti della strada. Da qui la decisione di attivare il servizio di rilevamento, «ritenuto utile sia per contrastare il fenomeno infortunistico - aggiunge il primo cittadino - che per soddisfare le aspettative di sicurezza dell’utenza, particolarmente dei proprietari o occupanti delle abitazioni che insistono su quei tratti o nelle strade limitrofe che, in diverse occasioni, ne hanno segnalato la pericolosità».
Come verrà eseguito il servizio? «Le postazioni mobili di controllo saranno presidiate dalla Polizia locale e lo strumento che sarà utilizzato, modello Scout speed, automontato anche con pattuglia in movimento con rilevazione della velocità dei veicoli, è munito di regolare omologazione da parte del Ministero dei Trasporti con Decreto del direttore generale della Motorizzazione». I controlli partiranno da oggi. «Confidiamo tanto - conclude Giuseppe Colonna - nella sensibilità dei conducenti dei veicoli al rispetto delle norme sulla circolazione stradale, allo scopo di evitare l’applicazione delle sanzioni previste dal Codice della strada».

Occhio dunque agli eccessi di velocità: sono previste multe da 40 fino a 800 euro e decurtazioni di punti (fino alla sospensione della patente) da 6 a 12.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)