Domenica 07 Settembre 2025 | 07:07

Bari, al via la Festa di San Nicola: mare troppo mosso e il quadro va in auto

 
Redazione online (Video Luca Turi)

Reporter:

Redazione online (Video Luca Turi)

Bari, via alla Festa di San Nicola: ecco le misure antiterrorismo

Foto Luca Turi

Il piano di ordine e sicurezza prevede l’installazione di new jersey e fioriere da parte del Comune, chiusure al traffico, droni e utilizzo delle telecamere di sorveglianza in tutto il centro

Martedì 07 Maggio 2019, 15:57

08 Maggio 2019, 08:44

BARI - Prende il via la Festa di San Nicola 2019: ma in questa edizione c'è una novità. A causa del mare troppo mosso il quadro del santo patrono, anziché andare per mare è stato costretto a raggiungere la Basilica in auto. Il forte vento di Maestrale ha reso difficoltosa la navigazione dal molo di San Giorgio al vecchio porto cittadino. Con l’Adriatico agitato, si è quindi deciso di derogare alla consuetudine lasciando però l’effige del vescovo di Myra sull’imbarcazione che è stata trainata da un’automobile da San Giorgio lungo la strada litoranea fino al molo San Nicola, con tanto di scorta di auto e motociclette della polizia locale al seguito. (Foto Luca Turi) 

LA DIRETTA DEL CORTEO STORICO 

Intanto sul molo di N'derr a la lanze si è svolta la rievocazione dello sbarco delle ossa di colui che sarebbe poi divenuto patrono di Bari, ricordando l'impresa dei 62 marinai che nel lontano 1087 si recarono a Myra, in Turchia, per recuperare le preziose reliquie. Decine di figuranti in costume, musicisti e percussionisti che hanno messo in scena lo sbarco: tra loro anche i pescatori del Molo San Nicola e le associazioni I Figuranti di San Nicola, Militia Sancti Nicolai, Marinai della Traslazione.

DECARO INCONTRA LE FRECCE E TITO STAGNO - Il sindaco Antonio Decaro ha incontrato per un saluto di benvenuto da parte della città di Bari, poco prima del Corteo storico di San Nicola, i componenti della pattuglia acrobatica delle Frecce Tricolori e il giornalista televisivo Tito Stagno, che nel 1969 raccontò lo sbarco sulla luna.

Il sindaco ha consegnato la Manna di San Nicola a Tito Stagno con questa dedica: “Indimenticabile protagonista dell'informazione pubblica e straordinario giornalista. La sua voce ha accompagnato la narrazione di una delle più grandi imprese dell'umanità. Con l'auspicio che possa continuare, sotto l'egida di San Nicola, a raccontare il mondo con la stessa curiosità e passione che tutti noi abbiamo imparato ad amare”.

A seguire ai piloti componenti delle Frecce Tricolori e protagonisti dell’Air show sono stati consegnati i sigilli della città di Bari “con i sentimenti di gratitudine della comunità barese per l'Air Show 2019 con l'auspicio che San Nicola, protettore delle imprese audaci, vegli sempre sulle loro straordinarie acrobazie”.

“Ancora una volta - ha detto il sindaco Decaro - la presenza delle Frecce Tricolori impreziosisce uno dei momenti più belli e importanti per la nostra comunità. Ringrazio i componenti perché la loro grande maestria tiene adulti e bambini tutti con il naso all’insù. Inoltre ringrazio Tito Stagno, che noi tutti conosciamo come il nostro uomo della luna, per aver accettato di trascorrere qualche giorno insieme a noi, durante la nostra festa più importante, nella speranza che le acrobazie dei piloti delle Frecce Tricolori l’abbiano avvicinato idealmente alla dimensione a lui più cara”.

PIANO SICUREZZA - Misure anti-terrorismo e servizi di prevenzione in tutti i punti sensibili della città di Bari sono stati predisposti dalla Questura, in collaborazione con Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Locale e Vigili del Fuoco, in occasione della festa patronale di San Nicola, in programma da questa sera al 9 maggio.

«A fronte dei tanti pellegrini attesi in città che si recheranno presso la Basilica di San Nicola e che faranno visita al capoluogo, e delle manifestazioni e processioni civili e religiose, - spiega la Polizia - saranno attuati anche servizi di prevenzione e servizi info-investigativi». Il piano di ordine e sicurezza prevede l’installazione di new jersey e fioriere da parte del Comune, chiusure al traffico, droni e utilizzo delle telecamere di sorveglianza in tutto il centro cittadino che comprende la Città Vecchia e alcune strade dei quartieri Murat e Madonnella. Particolare attenzione sarà dedicata alla vigilanza del percorso del Corteo Storico e della costa lungo la Baia San Giorgio, il Molo San Nicola e il Molo Sant'Antonio, mediante l'impiego di droni e unità specializzate della Polizia di Stato quali artificieri, unità cinofile, personale della Squadra nautica e del nucleo sommozzatori.
I festeggiamenti per il Santo Patrono prevedono oggi il Corteo Storico con 500 figuranti dal Castello Svevo alla Basilica di San Nicola, domani lo spettacolo delle Frecce Tricolori sul lungomare Sud, giovedì 9 le celebrazioni religiose e lo spettacolo pirotecnico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)