Il tappeto rosso per il grande cinema è pronto. Domani apre al pubblico la nuova multisala cinematografica Red Carpet, nella zona industriale di Monopoli, in via Baione, in un’area situata a un tiro di schioppo dalla città: un’altra imponente struttura dedicata al cinema, in Puglia.
Ci sono voluti appena 16 mesi di lavoro per una multisala che offre dei numeri per soddisfare un territorio - soprattutto quello costiero che va da Bari a Brindisi - sguarnito di multisale così capienti. Il Red Carpet, di proprietà e gestito dalla Magic Light Beam srl (fondata dall’amministratore Giovanbattista Petruzzi e da Claudio Castellano), contiene otto sale, per una capienza totale di 1.021 posti a sedere (in ecopelle extra comfort), proiettori digitali in 2K e 4K, visione dei film in 3D, parcheggio auto di oltre 160 posti.
La multisala, il cui direttore è Riccardo Castellano, è dotata di biglietteria (con possibilità di prenotare e acquistare i ticket direttamente on line), bar, caramelleria e una birthday room (sala compleanni). La ciliegina è la tecnologia Dolby Atmos, l’audio migliore che una sala cinematografica possa ospitare. Il sistema è capace di trasportare lo spettatore all’interno della scena: tutto ciò è reso possibile dalla rivoluzionaria introduzione degli «oggetti sonori». Dolby Atmos supporta infatti fino a 128 oggetti sonori, ognuno con le proprie caratteristiche audio, e a ognuno di essi si può assegnare una qualsiasi posizione in uno spazio tridimensionale, posizione che può variare nel tempo. A seconda della posizione assunta dall’evento in un determinato momento, il processore audio della sala 1 (176 posti) deciderà quali saranno gli altoparlanti che lo riprodurranno, così da generare un ambiente audio tridimensionale più realistico. Con questo sistema, il coinvolgimento audio è più completo: si potrà per esempio sentire la pioggia cadere dall’alto, il tuono espandersi sopra di noi come nel più classico dei temporali o far sembrare vero il rombo di un elicottero. La particolarità del Dolby Atmos è proprio quella di avvolgere lo spettatore anche dall’alto, dove sono posizionate ulteriori casse.
Quanto ai lavori, le imprese esecutrici, riunite in ati, sono entrambe pugliesi, la Frallonardo srl di Putignano e la Edil S&M Costruzioni srl di Monopoli. Il progetto e la direzione dei lavori sono firmati da Sorino Ingegneri (di Monopoli), mentre il responsabile del cantiere, deus ex machina che ha portato a compimento il lavoro, è Mimmo Loiotine, che ha lavorato a stretto contatto con l’altro responsabile, Vito Mesto.
Adesso tocca alla magia del grande schermo e ai sogni che solo il cinema può regalare. Tutte le informazioni e i dettagli sul sito redcarpetcinema.it.