Ridurre i tempi di attesa per un intervento e garantire ai pazienti percorsi chirurgici più chiari e coordinati. È la missione del nuovo Dipartimento Funzionale dei Percorsi Chirurgici del Policlinico di Bari, pensato per mettere sotto un’unica regia tutte le specialità chirurgiche e migliorare l’integrazione tra le diverse Unità Operative. Alla guida del Dipartimento è stata nominata la prof.ssa Angela Pezzolla, ordinario di Chirurgia Generale e direttrice dell’unità operativa di Chirurgia Generale Universitaria “Marinaccio”. Per la prima volta una donna in Italia va a ricoprire il ruolo di direttore di un dipartimento chirurgico in un’azienda ospedaliera pubblica.
Il Dipartimento Funzionale dei Percorsi Chirurgici riunisce in un unico percorso tutte le unità operative universitarie e ospedaliere di area chirurgica – dalla chirurgia generale alle specialità come chirurgia plastica e ricostruttiva, neurochirurgia, otorinolaringoiatria, oftalmologia, ortopedia e traumatologia, chirurgia maxillo-facciale, odontoiatria e stomatologia, ginecologia e ostetricia, urologia e centro trapianti di rene, cardiochirurgia, chirurgia toracica e chirurgia vascolare – con l’obiettivo di rafforzare l’approccio integrato, favorire la continuità delle cure e ottimizzare le risorse disponibili.
“Ringrazio la direzione strategica dell’azienda e l’Università per la fiducia accordata – commenta la prof.ssa Angela Pezzolla – la vera specificità del Policlinico è la possibilità di costruire team multidisciplinari che uniscono competenze diverse. Questo confronto continuo tra specialisti consente di dare risposte più complete e immediate ai pazienti. Il mio impegno sarà favorire questo metodo di lavoro, perché è dalla collaborazione che nasce la qualità dell’assistenza”.
La prof.ssa Angela Pezzolla, originaria di Fasano, è docente ordinaria di "chirurgia generale" presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Bari, attualmente coordina il percorso diagnostico-terapeutico per le neoplasie della tiroide a livello regionale e aziendale ed è componente dei PDTA per le neoplasie del colon-retto e per l’obesità. Fa parte dei consigli direttivi della Società Italiana di Endocrinochirurgia (SIUEC) e della Società Italiana delle Patologie dell’Apparato Digerente (SIPAD) ed è membro del Nucleo Ispettivo Regionale Sanitario (NIRS).