Giovedì 23 Ottobre 2025 | 08:45

Escursioni al Parco
dune costiere di Ostuni

Escursioni al Parco
dune costiere di Ostuni

 
parco dune costiere

Domenica 22 Ottobre 2017, 10:50

OSTUNI - Sul tema: «le Farfalle del parco», si svolgerà questa mattina, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso l’Albergabici di Montalbano di Ostuni, un incontro col dott. Enrico Altini, dott. Alessio Vlovas e la dott. Daniela Clemente (APS Polyxena).

Questo terzo appuntamento si inserisce nell’ambito degli incontri divulgativi e passeggiate sulla biodiversità del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere organizzati per conoscere il patrimonio naturalistico dell’area protetta.

Sarà anche l´occasione per presentare la pubblicazione «Ali sulle Dune» (Grecale Edizioni) che illustra le numerose specie di farfalle che è possibile incontrare sui sentieri del Parco. Un utile strumento per far sì che ognuno possa vivere in prima persona, l´emozione di osservare questi bellissimi insetti in modo ravvicinato, oltre che l´ideale compagno di viaggio del «turista lento» e per una escursione nell´area protetta.

Anche quest’incontro fa parte di tutta una serie di momenti incentrati per conoscere la serie di aspetti differenti della natura dell’area protetta, organizzati sin dallo scorso 7 ottobre, per scoprire e monitorare la diversità ambientale, floristica e faunistica del litorale tra Ostuni e Fasano.

Dai mammiferi alle farfalle, dalla flora selvatica alla geomorfologia del sistema dunale, agli uccelli, ogni appuntamento è il risultato di indagini sulla biodiversità svolte dall’Ente Parco comprendenti una moltitudine di ambienti naturali e semi-naturali.

La spiaggia, il litorale roccioso, la duna a ginepri, gli stagni retrodunali, le paleodune a vegetazione pseudosteppica, i pascoli, i campi di grano, le lame con le pareti calcaree e le masserie storiche, la macchia mediterranea, gli oliveti monumentali per 1200 ettari di complessa e straordinaria diversità raccontata attraverso esperti botanici, geologi, biologi e naturalisti, dell’Università degli Studi di Bari e di studi di consulenza privati. E’ possibile osservare specie di uccelli selvatici presenti nell’area protetta nel parco.

Il programma degli appuntamenti proseguirà domenica 29 ottobre con: «la Flora nel parco» (ore 9.30 – 12.30) col dott. Leonardo Beccarisi (Studio di Consulenza Ecologica - Nardò) presso la Casa del Parco (ex Stazione di Fontevecchia) e sabato 4 novembre «i Mammiferi del Parco» (ore 9.30 – 12.30) col dott. Rocco Sorino (Università degli Studi di Bari) presso la Casa del Parco.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)