«Siamo fatti soprattutto di acqua e mai come in questo periodo, in estate, è fondamentale idratarci, perché anche il solo sintomo della sete è già di per sé un segnale di disidratazione». Parola di Angelica Amodei, esperta di salute e benessere, che ci racconta quanto fondamentale sia «ricordarci di bere». «Eppure, circa un italiano su tre non è correttamente idratato, per due motivi. Il primo è che non sempre beviamo a sufficienza, il secondo, invece, è che non mangiamo le cosiddette cinque porzioni di frutta e verdura, così come consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità», ha spiegato la giornalista e scrittrice.
Il mondo dei vegetali, infatti, è ricchissimo di preziosa acqua biologica, «che ci idrata, per cui mangiare frutta e verdura è anche un modo per idratarsi». L’autrice ha così messo insieme vegetali e acqua, «per realizzare ricette che siano idratanti e gustose e che facciano piacere l’acqua a tutti». Acqua naturale o effervescente naturale, poco importa: «Anche il pizzichino al palato è un modo per ottenere più gusto. E poi possiamo arricchire l’acqua di sapori e di proprietà benefiche». In che modo? «Fette di limone, di cetriolo e menta in infusione, da mettere per tre o quattro ore in frigorifero e ottenere una bevanda fresca», ha suggerito l’autrice del libro “Idratarsi a tavola”, edito da Sonzogno. Spazio alla fantasia, dunque, come con l’acqua aromatizzata alla fragola, al melone o alle pesche dolcissime, con un rametto di rosmarino. «Insomma, coloriamo le nostre acque di gusto e di benessere», ci ha confidato Amodei, che ci fa portare a casa un altro trucchetto: «Facciamo anche dei cubetti di ghiaccio aromatizzati e alternativi, con scorzette di limone e foglioline di menta. Quando si scioglieranno, i cubetti regaleranno davvero un gran gusto alla nostra acqua».
Ma quando l’acqua proprio non ci va? «Possiamo bere un buon succo di frutta fresco, ghiacciato, da preparare espresso con frutta di stagione, matura al punto giusto, per ottenere dei veri e propri drink del benessere», ha spiegato Angelica Amodei. Qualche esempio? Quella con ananas, zenzero e ghiaccio: «Tagliamo a pezzetti una fetta di ananas, per poi frullarla con un bicchiere d’acqua e zenzero. Dopodiché, passiamo con un colino la purea attenuta, liscia a fluida, in modo tale che la polpa venga trattenuta e potremo gustare un succo d’ananas super fresco, idratante e drenante». E poi, via libera a creme di vegetali fredde e abbinamenti freschissimi, «come il pomodoro con il cocomero, buonissimo, per un drink dissetante e idratante». Tra le ricette estive idratanti, ci sono anche i gazspachi: «Per i quali potremo aggiungere del coriandolo, la cipolla, un pezzetto di pomodoro. Tutto verrà frullato a crudo, per un risultato ricco di vitamine, minerali e acqua biologica». Ma si consiglia di portare a tavola anche la crema di zucchine, cipolle di Tropea e menta fresca, «che si prepara facendo cuocere le zucchine, le cipolle e frullando il composto, con l’aggiunta di un tocco di menta fresca».
Non può mancare sulle nostre tavole e fra i nostri drink, infine, il Bergamotto: «Che è considerato un super food, un alleato importante per il benessere del cuore e del livello del colesterolo, da assaporare in una centrifuga, con mela o del timo al limone», ha aggiunto la giornalista. Idee innovative anche per gli aperitivi. «Un’idea per un aperitivo sano e originale è quella di utilizzare il modo diverso il succo di pomodoro. Prendiamo dei pomodori maturi, ricchi di antiossidanti, ed estraiamo il tutto insieme a una carota, del sedano, un filo d’olio, un pezzettino di peperoncino, una foglia di basilico e un pizzico di sale. Avremo un drink sano, ricco di licopene, vitamina C, da servire in un bel calice con dei cubetti di ghiaccio», ha concluso l’esperta di benessere e idratazione.