Sabato 06 Settembre 2025 | 19:24

Lenti a contatto giornaliere

 
INFORMAZIONE A CURA DI E-ECONOMY

Reporter:

INFORMAZIONE A CURA DI E-ECONOMY

Lenti a contatto giornaliere

Come utilizzare correttamente le lenti a contatto monouso

Venerdì 06 Settembre 2024, 01:05

Le lenti a contatto rappresentano una valida alternativa agli occhiali da vista. Ma non è necessario avere problemi agli occhi per poterle indossare. Diverse persone, infatti, le utilizzano per fini estetici, come ad esempio per donare agli occhi, momentaneamente, un colore diverso, o per avere un'alternativa comoda agli occhiali nella pratica sportiva. Tra tutte le tipologie di lenti, quelle giornaliere, quindi le lenti a contatto monouso, sono le più pratiche da usare. Indipendentemente dalla tipologia di lente adottata, è importante ricordare che si tratta di dispositivi medici. Il motivo? Vanno applicate proprio negli occhi, e aderiscono alla pellicola lacrimale. Di conseguenza, se non utilizzate in modo corretto, rischiano di provocare non solo piccoli fastidi, ma anche di causare dei problemi veri e propri alla superficie oculare. Ecco alcuni consigli per applicare in modo corretto le lenti a contatto monouso.

I vantaggi delle giornaliere

Essendo lenti a contatto monouso, le giornaliere non necessitano della manutenzione normalmente richiesta da altre lenti, ad esempio le mensili. Possono essere semplicemente indossate al mattino e gettate via una volta giunta l'ora di dormire. Il fatto di essere "usa e getta" riduce notevolmente anche il rischio di incorrere in irritazioni o infezioni a livello oculare. A trovarle estremamente pratiche, come già anticipato, sono gli sportivi.

Come applicare con facilità una lente a contatto monouso

Prima di indossare una lente a contatto monouso occorre lavare le mani con un sapone neutro, asciugandole perfettamente con un asciugamano. Dopo aver posizionato la lente sul polpastrello (facendo attenzione a posizionarla in modo che risulti curvata verso l'alto) si deve guardare in alto e, con la mano libera, tenere l'occhio aperto. Posizionare la lente sull'occhio accertandosi che questa aderisca alla cornea, poi farla scorrere al centro e muovere l'occhio verso il basso.

La rimozione della lente

Togliere una lente giornaliera è altrettanto semplice e veloce. Anche in questo caso è necessario lavare e asciugare le mani (controllando che non vi siano tracce residue). Abbassata con un dito la palpebra inferiore dell'occhio, va fatta scivolare la lente verso il basso. A quel punto, afferrare la lente “pizzicandola” usando pollice e indice (meglio utilizzare la mano impiegata per scrivere) e rimuoverla con delicatezza.

Altri consigli utili per un uso corretto: cosa evitare

Pur avendo durata giornaliera, sarebbe meglio non indossare le lenti a contatto monouso per più di 10 ore. Chi ne ha la possibilità dovrebbe pertanto indossarle il più tardi possibile una volta sveglio, e rimuoverle la sera il prima possibile. Evitare di indossare le lenti in acqua è altrettanto essenziale. Il motivo è piuttosto chiaro: potrebbero essere contaminate da alcuni microrganismi, per questo si consiglia di toglierle prima di fare una doccia o di farsi un bagno in mare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)