Sabato 06 Settembre 2025 | 16:05

Gli Statuto trasformano il Demodé in un «Football Club»

 
Bianca Chiriatti

Reporter:

Bianca Chiriatti

Gli Statuto trasformano il Demodé in un «Football Club»

foto Andrea Gallins

Una serata dedicata all'ultimo album della band torinese, in cui riarrangiano iconiche sigle radio e tv, e brani legati al mondo del calcio

Mercoledì 19 Marzo 2025, 10:31

Dopo quindici anni di assenza Gli Statuto tornano a Bari, al Demodé di Modugno, sabato 22 marzo, per presentare Statuto Football Club, ultimo album della storica band torinese. Una raccolta di otto canzoni e sigle radio-tv tutte a tema calcistico, riarrangiate con il loro tipico stile ska-soul-pop, per ripercorrere la storia del calcio italiano, e non solo.

«Nei primi anni 2000 suonavamo spesso in Puglia - racconta alla «Gazzetta» il cantante Oscar «oSKAr» Giammarinaro - in estate facevamo veri e propri mini-tour, da nord a sud della regione, anche nei paesi meno celebrati turisticamente. La nostra ultima data pugliese risale al 2010, a Molfetta, per il tour del disco È già domenica, e già quell’album aveva molti brani dedicati al calcio. Abbiamo sempre avuto amici artisti pugliesi, su tutti Caparezza, che conoscemmo quando venne a registrare i suoi dischi a Torino col nostro produttore artistico Carlo Rossi. La nostra amicizia e stima reciproca è stata suggellata con il suo featuring nella nuova versione della nostra Qui non c'è il mare del 2017. Ma abbiamo incrociato il palco più volte anche con i Sud Sound System e gli Après la Classe. Senza dimenticare il legame con il nostro attore preferito, cioè Nicola Nocella, tra l'altro di Corato come il nostro primo cantante, Nunzio Orlando».

Un legame, quindi, forte con la regione. Entrando nel vivo, invece, di Statuto Football Club, troviamo tra le tracce le sigle di Tutto il calcio minuto per minuto, Novantesimo Minuto, Domenica Sprint, La Domenica Sportiva, ma anche l’iconica La leva calcistica della classe '68 di Francesco De Gregori, Una vita da mediano di Ligabue, La partita di pallone di Rita Pavone e la hit internazionale Un’estate italiana del duo Gianna Nannini - Edoardo Bennato.

Il rapporto tra Gli Statuto e il calcio è un amore che dura da anni: sfegatati tifosi del Torino, per primi nel 1988 hanno firmato una canzone (Ragazzo ultrà) che descrive la tematica delle tifoserie organizzate. Nel 1998 nel videoclip del loro brano Un Posto al Sole, partecipò tutta la rosa del Torino Calcio al gran completo, impegnata in una partita con la band. Nel 2005 hanno pubblicato il brano Facci un goal, con la partecipazione dello storico attaccante granata Paolo Pulici. Con il collega Enrico Ruggeri hanno scritto nel 2010 il brano Controcalcio, inoltre il frontman oSKAr è membro della Nazionale Italiana Cantanti dal 2017, con il ruolo di difensore. «Una passione che da sempre abbiamo voluto trasmettere al nostro pubblico - commenta - un connubio quello tra calcio e musica che passa dalle gradinate degli stadi ai palchi dei concerti, tra goal e chitarre, note e rigori. Un filo sottile che in questo nuovo disco trova la sua massima rappresentazione».

L’appuntamento al Demodé è per le 21, sul palco oltre a oSKAr anche Giulio Arfy Arfinengo (batteria), Francesco Tringali (chitarra), Alessandro Bruce Loi (basso), Lorenzo Bonaudo (tromba) e Gigi Rivetti (tastiere).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)