Sabato 06 Settembre 2025 | 12:56

La musica del compositore barese De Lillo negli Usa

 
Livio Costarella

Reporter:

Livio Costarella

La musica del compositore barese De Lillo negli Usa

Riconoscimento per uno dei compositori più talentuosi dell’ultima generazione

Lunedì 23 Ottobre 2023, 10:33

Il suo nome figura nel programma di sala insieme a quelli di Mikhail Glinka, Camille Saint-Saëns, Antonín Dvorák e Johann Strauss. È insieme ad alcuni dei loro capolavori, infatti, che il brano From the Mystical East di Massimo De Lillo, è stato eseguito nel concerto inaugurale della diciottesima stagione di concerti dell’Atlanta Philharmonic Orchestra (intitolata «Mosaic»), nella North Presbyterian Church della città di Decatur, nello stato americano della Georgia.

Il brano di De Lillo, tra i compositori baresi più talentuosi dell’ultima generazione, non si trova lì per caso: è risultato vincitore dell’Atlanta Philarmonic Orchestra Composition Competition nel 2022, un concorso di composizione internazionale che dà la possibilità ad autori emergenti di entrare negli impaginati di uno dei concerti dell’orchestra americana. Per Massimo, figlio d’arte (suo padre, Ottavio De Lillo, è stato compositore e didatta tra i più apprezzati), è l’ennesimo premio ad un talento musicale sensibile e musicalissimo, già riconosciuto in altre competizioni internazionali, come la Ruzicková Composition Competition in Inghilterra (2021), il Classic Pure Vienna Composition Competition in Austria (2020), l’Elsie M. Bennett Composition Competition negli Stati Uniti (2018).

From the mystical East è uno dei suoi brani più sentiti e intensi, scritto nel 2021 su commissione dellʼOrchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari, ed eseguito per la prima volta dalla stessa compagine diretta da Domenico Longo, nel gennaio del 2022 nella Cattedrale di Bari e nel Teatro Comunale di Corato. Lo scorso mese di maggio era stata anche lʼOrchestra del Liceo musicale «Domenico Cirillo» di Bari ad eseguire il brano nella Basilica di San Nicola.

«DallʼOriente mistico - spiega De Lillo - rievoca musicalmente, in un unico ampio movimento, il fenomeno miracoloso della “manna” o “myron” di San Nicola, il sacro olio aromatico che trasuda inspiegabilmente dalle reliquie e dal sepolcro del santo patrono della città di Bari, e a cui i fedeli attribuiscono straordinarie proprietà curative. La composizione si ispira al testo di un canto liturgico latino dellʼXI secolo, che descrive in forma poetica il fenomeno della manna: Cuius tumba fert oleum, matris olivae nescium. Quod natura non protulit, marmor sudando parturit (La cui tomba porta olio, sconosciuto alla madre oliva. Ciò che la natura non ha prodotto, il marmo lo partorisce sudando). Il linguaggio armonico si basa sulla costante espansione del sistema tonale mediante l’uso di scale modali, dell’armonia quartale e quintale, e delle dissonanze».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)