Lunedì 08 Settembre 2025 | 17:32

Quelle cicale nelle campagne di Andria e Corato

 
Francesco Berardino, Foggia

Reporter:

Francesco Berardino, Foggia

Martedì 19 Luglio 2016, 17:42

Cicale di Puglia. Ce le ricordiamo tutti le cicale che, nella nostra infanzia, accompagnavano le passeggiate in bicicletta sui sentieri polverosi, quando le vacanze si passavano nelle assolate campagne pugliesi, ed allietavano la siesta pomeridiana. Chi l’avrebbe mai detto che, oggi, avrebbero fatto da sottofondo alla disperazione dei parenti delle vittime o ai lamenti dei sopravvissuti! Quelle cicale nelle campagne tra Andria e Corato, quegli ulivi, quel sole feroce ci riportano alla comune appartenenza a questa terra arsa, quel sangue è il nostro sangue, quei lutti sono il nostro lutto. Quelle cicale, perenni testimoni delle nostre gioie e dei nostri dolori, continuano a frinire sul crudele destino di chi viaggiava su quei treni che, dal 1882, su quella tratta, hanno trasportato intere generazioni, milioni di persone, senza che mai fosse successo niente.

Francesco Berardino, Foggia

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)