Il consigliere regionale della Basilicata Roberto Cifarelli (Pd) ha vinto le primarie «Open city», non riconosciute dai partiti, promosse dal movimento ''Giovani per Matera-Matera per i giovani» per la scelta del candidato sindaco alle elezioni comunali del 25 e 26 maggio prossimo. Al voto hanno partecipato 5.082 persone, iscritte negli elenchi elettorali del Comune di Matera.
Cifarelli - che nelle scorse settimane aveva spiegato che la sua partecipazione alle primarie era «a titolo personale» - ha ottenuto 2.357 voti. Al secondo posto, con 1.429 voti, Nicola Casino, capogruppo di Forza Italia nella passata consiliatura, e sospeso dal partito tre giorni fa proprio per la sua partecipazione alle primarie; poi Adriana Violetto (805), Paolo Grieco (346) e Cinzia Scarciolla (90).
Il regolamento delle primarie libere prevede, come da un patto sottoscritto tra i partecipanti, che i candidati sconfitti sostengano Cifarelli al voto del 25 e 26 maggio. «Abbiamo vinto. Le primarie Open City dei 'Giovani per Matera-Matera per i giovanì - ha scritto Cifarelli sui social - mi affidano l’onore e la responsabilità di essere candidato sindaco di Matera. Adesso - ha aggiunto - comincia una nuova sfida. La affronteremo con lo stesso spirito: aperti, inclusivi, coraggiosi. Matera merita una politica che non si accontenti, che guardi avanti, che metta al centro le persone, la qualità della vita, il lavoro, la cultura, l’ambiente, l’innovazione», ha concluso Cifarelli.
Nelle prossime ore si attende la decisione del Pd che non ha ancora definito una scelta sul candidato sindaco: è quindi da verificare se i dem e le altre forze della coalizione di centrosinistra sosterranno la candidatura di Cifarelli. Per il centrodestra, il candidato sindaco sarà invece Antonio Nicoletti, che, dopo aver ricoperto per cinque anni il ruolo di direttore generale dell’Apt (Agenzia di promozione territoriale) della Basilicata, nello scorso mese di gennaio era stato nominato direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019, anno in cui la città lucana fu Capitale europea della Cultura.