Sabato 06 Settembre 2025 | 18:47

Ferrandina, oggi si inaugura il Presepe delle Chianajole allestito all’interno dei palazzi signorili

 
carmela cosentino

Reporter:

carmela cosentino

Un percorso suggestivo in 14 scene realizzate con 50 pupazzi che raccontano il mondo contadino degli anni’ 30 e ’40 negli androni di casa Cantorio, Centola e Mastromattei

Domenica 08 Dicembre 2024, 11:38

11:39

FERRANDINA - Si inaugura oggi nel Rione Piana di Ferrandina, il Presepe delle Chianajole, allestito all’interno dei portoni delle case e dei palazzi signorili Cantorio, Centola e Mastromattei. Un percorso unico e suggestivo in quattordici scene realizzate con cinquanta pupazzi che raccontano il mondo contadino degli anni’ 30 e ’40,  con i suoi personaggi più rappresentativi: il falegname, il calzolaio, il lustrascarpe, il fornaio, il fruttivendolo, il fabbro, la parrucchiera del paese, la nonnina che si affaccia al balcone, gli uomini che si riuniscono in una cantina per bere un buon bicchiere di vino. Tutto è curato nei minimi dettagli: dalla scelta degli attrezzi da lavoro, agli oggetti di scena, come il forno per la cottura del pane, i piatti e le pietanze come la pasta fatta in casa,  la frutta esposta al mercato, fino alle scarpe e agli abiti indossati dai veri protagonisti dell’originale presepe: i grandi pupazzi realizzati dalle Chianajole, utilizzando la lana di vecchi materassi e cuscini, e lenzuola, e vestiti con abiti della tradizione contadina, molti recuperati da vecchi bauli altri invece cuciti a mano dalle donne di un Gruppo da anni impegnato nella promozione e nella valorizzazione della cultura del suggestivo borgo a pochi chilometri dalla città dei Sassi.

Insomma un piccolo mondo antico che rivive nelle movenze e nei volti dei suoi personaggi, e in questi splendidi allestimenti- tra cui figura una delle scene più rappresentative della cultura ferrandinese, la raccolta delle olive-  che permettono al visitatore di rivivere il passato,  in un percorso intriso di colori, di suoni e profumi della tradizione. Ultimo tratto dell’itinerario, immancabile nel presepe, la Natività, allestita quest’anno all’interno della stalla  di Palazzo Mastromattei. Fondamentale per realizzare il presepe il contributo del Museo comunale della civiltà contadina e degli antichi mestieri, che ha messo a disposizione oggetti della tradizione e attrezzi da lavoro che impreziosiscono le scene. Il presepe organizzato dalle Chianajole con il patrocinio del Comune di Ferrandina, sarà inaugurato oggi alle 17. In programma spettacoli di magia, la consegna delle letterine a Babbo Natale, e stand enogastronomici con pettole, caldarroste e prodotti locali. Orari di visita: dalle 16.30 alle 20 il sabato, e dalle 11 alle 20 domenica e festivi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)